L'Expo 2015 comincia da qui

Villa Reale, Monza
29/04/2013
Milano - I lavori di restauro della Villa Reale di Monza si concluderanno a metà del prossimo anno. Riporteranno l'antico smalto a quella che fu la residenza prima dei sovrani austriaci e poi di quelli italiani. Giusto in tempo perché la grande villa suburbana voluta da Maria Teresa d'Austria per il figlio Ferdinando d'Asburgo-Este ed edificata nel 1777 nelle sue belle linee neoclassiche da Giuseppe Piermarini riesca a diventare la sede di rappresentanza di Expo 2015. Dopo le anticipazioni del passato, l'annuncio ufficiale è arrivato oggi, da parte del presidente della Regione Lombardia, Maroni. Insieme a quello che parla di una lunga pista ciclabile, la più estesa d'Europa, che avrà proprio nella Villa Reale una delle sue mete.
Nell'ex reggia sabauda proseguono intanto i lavori di ristrutturazione che vedono impiegati fondi per 27 milioni di euro e oltre cento restauratori all'opera per restituire al pubblico il capolavoro del Piermarini, l'artista che si era fatto apprezzare dai contemporanei collaborando alla costruzione della Reggia di Caserta e che avrebbe realizzato a Milano un altro gioiello architettonico, il Teatro alla Scala.
Nicoletta Speltra
Nell'ex reggia sabauda proseguono intanto i lavori di ristrutturazione che vedono impiegati fondi per 27 milioni di euro e oltre cento restauratori all'opera per restituire al pubblico il capolavoro del Piermarini, l'artista che si era fatto apprezzare dai contemporanei collaborando alla costruzione della Reggia di Caserta e che avrebbe realizzato a Milano un altro gioiello architettonico, il Teatro alla Scala.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Dal 7 marzo a Palazzo Reale
Collezionare il presente. I capolavori della raccolta Iannaccone si svelano a Milano
-
Milano | Fino al 29 giugno a Palazzo Reale
Art Déco, un sogno moderno in mostra a Milano
-
Sabato 22 e domenica 23 marzo
Da Palazzo Farnese alla Torre Libeskind, 750 luoghi da scoprire con le Giornate FAI di primavera
-
Mondo | Dal 21 marzo al 22 giugno al Nanshan Museum di Shenzhen
Il mito dei cavalieri da Torino alla Cina
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli