Fuori! L’arte urbana del ’68 a Milano

Esterno Palazzo Arengario
16/04/2011
Milano - Fino al 4 settembre in mostra al Museo del Novecento i momenti emblematici del rapporto tra arte e spazio urbano in Italia tra il 1968 e il 1976: performance, azioni, animazioni, installazioni, sculture della strada sono riproposte in video, registrazioni sonore e fotografie, che ai tempi le immortalarono. L’obiettivo è ripercorrere alcune tappe significative dell’arte pubblica in Italia negli anni ’70, quando l’artista scendeva in strada, fuori dal museo e dalle gallerie, per confrontarsi con il mondo reale e coinvolgere un pubblico più ampio su questioni politiche, sociali e ideologiche attraverso il linguaggio dell’arte.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale