Donazioni
Due Canaletto per il Poldi Pezzoli

Canaletto
L.S.
09/03/2015
Milano - La collezione del Museo Poldi Pezzoli dà il benvenuto a due incisioni di Antonio Canal detto il Canaletto.
Le opere, donate da Karin Watchel in ricordo del marito Cesare Morini - ingegnere civile milanese, colto estimatore di stampe veneziane del Settecento -, trovano così collocazione nel pregiato patrimonio della casa-museo nel cuore di Milano accanto a dipinti del Perugino, di Piero della Francesca, Sandro Botticelli, Michelangelo Buonarroti, Pinturicchio, Mantegna, Filippo Lippi, Antonio del Pollaiolo, Giovanni Bellini, Palma il Vecchio, Francesco Hayez, Tiepolo e appunto Canaletto.
La coppia di incisioni, “Santa Giustina in Pra’ della Valle” e “Pra’ della Valle”, realizzate intorno al 1740, costituisce la base su cui il Canaletto realizzò successivamente il dipinto di Piazza di Padova, custodito fin dalla sua fondazione nello stesso museo milanese che lo esporrà proprio accanto alle nuove arrivate.
Come spiega il diretto del museo, Annalisa Zanni: “Solo dal 2000 a oggi sono giunte in donazione al Museo più di 600 opere accettate sulla base del valore storico-artistico, secondo il criterio di selettività adottato da Poldi Pezzoli e la coerenza con le sue raccolte. Tra queste opere, numerosi dipinti, oggetti di arti decorative e intere collezioni. Per il Museo ogni donazione rappresenta un’occasione per seguire la volontà dettata da Poldi Pezzoli di incrementare le collezioni 'sia antiche che moderne' e l’assunzione di un impegno di studio, conservazione e valorizzazione che richiede grande sforzo economico e professionalità. Una donazione - conclude Zanni - rappresenta un gesto rivolto non solo al Museo ma a tutta la collettività; il Poldi Pezzoli è grato a tutti coloro che continuano con generosità a contribuire all’arricchimento del suo patrimonio”.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Milano
Le opere, donate da Karin Watchel in ricordo del marito Cesare Morini - ingegnere civile milanese, colto estimatore di stampe veneziane del Settecento -, trovano così collocazione nel pregiato patrimonio della casa-museo nel cuore di Milano accanto a dipinti del Perugino, di Piero della Francesca, Sandro Botticelli, Michelangelo Buonarroti, Pinturicchio, Mantegna, Filippo Lippi, Antonio del Pollaiolo, Giovanni Bellini, Palma il Vecchio, Francesco Hayez, Tiepolo e appunto Canaletto.
La coppia di incisioni, “Santa Giustina in Pra’ della Valle” e “Pra’ della Valle”, realizzate intorno al 1740, costituisce la base su cui il Canaletto realizzò successivamente il dipinto di Piazza di Padova, custodito fin dalla sua fondazione nello stesso museo milanese che lo esporrà proprio accanto alle nuove arrivate.
Come spiega il diretto del museo, Annalisa Zanni: “Solo dal 2000 a oggi sono giunte in donazione al Museo più di 600 opere accettate sulla base del valore storico-artistico, secondo il criterio di selettività adottato da Poldi Pezzoli e la coerenza con le sue raccolte. Tra queste opere, numerosi dipinti, oggetti di arti decorative e intere collezioni. Per il Museo ogni donazione rappresenta un’occasione per seguire la volontà dettata da Poldi Pezzoli di incrementare le collezioni 'sia antiche che moderne' e l’assunzione di un impegno di studio, conservazione e valorizzazione che richiede grande sforzo economico e professionalità. Una donazione - conclude Zanni - rappresenta un gesto rivolto non solo al Museo ma a tutta la collettività; il Poldi Pezzoli è grato a tutti coloro che continuano con generosità a contribuire all’arricchimento del suo patrimonio”.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Parma | A Parma dall’8 febbraio al 18 maggio
Alla Pilotta una mostra ripercorre l'arte della legatura tra Quattro e Cinquecento
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol