A Milano dal 30 ottobre
Divine Avanguardie: 100 capolavori al femminile dall'Ermitage

Nathan Alt’man, Ritratto di Anna Achmatova, 1915 Olio su tela, 123,5 x 103,2 cm © State Russian Museum, St. Petersburg
Francesca Grego
02/09/2020
Milano - Zarine, imperatrici, sante, contadine, artiste: è una storia tutta al femminile quella di Divine Avanguardie. La donna in Russia. Dalle icone a Malevich e alle amazzoni dell’avanguardia. In programma a Palazzo Reale dal 30 ottobre, la grande mostra realizzata con la collaborazione dell’Ermitage di San Pietroburgo porterà a Milano circa 100 capolavori del museo russo, molti dei quali mai esposti prima in Italia.
Fulcro del progetto curato da Evgenia Petrova e Joseph Kiblitsky è l’evoluzione della figura femminile in Russia dal Rinascimento alla Rivoluzione d’Ottobre e oltre: un viaggio che intreccia le trasformazioni della società e gli sviluppi dell’arte spaziando tra generi, stili e linguaggi artistici, dalle icone sacre alla scultura, dalla pittura modernista alle opere grafiche e a preziose porcellane d’epoca. In primo piano, i lavori dei più celebri protagonisti dell’arte russa, come Vasilij Kandinskij, Kazimir Malevič e Marc Chagall.
Due macro sezioni scandiranno il percorso espositivo. La prima, dedicata alle donne come soggetti dell’arte e muse ispiratrici, si fa specchio delle vicende e dei cambiamenti socio-culturali che hanno segnato il passato della Russia. Conosceremo da vicino intellettuali raffinate e donne di potere come Caterina la Grande, senza la quale l’Ermitage non sarebbe mai nato, ma anche sante e madonne, madri, mogli e serve della gleba, ciascuna portatrice di un’immagine e di una storia. Ripercorreremo le vicende delle femministe russe nella seconda metà dell’Ottocento, l’apertura dell’istruzione alle donne, corsi d’arte compresi, fino all’emancipazione all’alba dell’Unione Sovietica.

Zinaida Serebryakova, Girl with a candle, Self-Portrait, 1911 I Museo di Stato Russo di San Pietroburgo
Qui, nella realtà come nel racconto della mostra, inizia un nuovo capitolo: quello delle donne artiste, che finalmente prendono in mano tele e pennelli per descrivere il mondo dal proprio punto di vista e agire sulla realtà. Natalia Goncharova, Olga Rozanova, Zinaida Serebrjakova, Ljubov Popova sono quelle che il poeta cubo-futurista Benedikt Livšic definì le “amazzoni” dell’avanguardia, autentiche “cavallerizze scite” capaci di rompere con gli stereotipi culturali e con le convenzioni estetiche del passato per fondare l’arte della Rivoluzione. Il tramonto dell’ideologia non ha scalfito la potenza delle loro creazioni: i capolavori raggisti, neo-primitivisti, suprematisti, del costruttivisti, cubo-futuristi cui hanno dato vita appaiono oggi come potenti contributi alla stagione delle avanguardie europee.
Prodotta da Comune di Milano- Cultura, Palazzo Reale e CMS.Cultura, la mostra Divine Avanguardie. La donna in Russia. Dalle icone a Malevich e alle amazzoni dell’avanguardia sarà visitabile a Palazzo Reale dal 30 ottobre 2020 al 5 aprile 2021.

Mikhail Larionov, Venere, 1912 I Museo di Stato Russo di San Pietroburgo
Leggi anche:
• Chagall: anche la mia Russia mi amerà. In mostra a settembre
Fulcro del progetto curato da Evgenia Petrova e Joseph Kiblitsky è l’evoluzione della figura femminile in Russia dal Rinascimento alla Rivoluzione d’Ottobre e oltre: un viaggio che intreccia le trasformazioni della società e gli sviluppi dell’arte spaziando tra generi, stili e linguaggi artistici, dalle icone sacre alla scultura, dalla pittura modernista alle opere grafiche e a preziose porcellane d’epoca. In primo piano, i lavori dei più celebri protagonisti dell’arte russa, come Vasilij Kandinskij, Kazimir Malevič e Marc Chagall.
Due macro sezioni scandiranno il percorso espositivo. La prima, dedicata alle donne come soggetti dell’arte e muse ispiratrici, si fa specchio delle vicende e dei cambiamenti socio-culturali che hanno segnato il passato della Russia. Conosceremo da vicino intellettuali raffinate e donne di potere come Caterina la Grande, senza la quale l’Ermitage non sarebbe mai nato, ma anche sante e madonne, madri, mogli e serve della gleba, ciascuna portatrice di un’immagine e di una storia. Ripercorreremo le vicende delle femministe russe nella seconda metà dell’Ottocento, l’apertura dell’istruzione alle donne, corsi d’arte compresi, fino all’emancipazione all’alba dell’Unione Sovietica.

Zinaida Serebryakova, Girl with a candle, Self-Portrait, 1911 I Museo di Stato Russo di San Pietroburgo
Qui, nella realtà come nel racconto della mostra, inizia un nuovo capitolo: quello delle donne artiste, che finalmente prendono in mano tele e pennelli per descrivere il mondo dal proprio punto di vista e agire sulla realtà. Natalia Goncharova, Olga Rozanova, Zinaida Serebrjakova, Ljubov Popova sono quelle che il poeta cubo-futurista Benedikt Livšic definì le “amazzoni” dell’avanguardia, autentiche “cavallerizze scite” capaci di rompere con gli stereotipi culturali e con le convenzioni estetiche del passato per fondare l’arte della Rivoluzione. Il tramonto dell’ideologia non ha scalfito la potenza delle loro creazioni: i capolavori raggisti, neo-primitivisti, suprematisti, del costruttivisti, cubo-futuristi cui hanno dato vita appaiono oggi come potenti contributi alla stagione delle avanguardie europee.
Prodotta da Comune di Milano- Cultura, Palazzo Reale e CMS.Cultura, la mostra Divine Avanguardie. La donna in Russia. Dalle icone a Malevich e alle amazzoni dell’avanguardia sarà visitabile a Palazzo Reale dal 30 ottobre 2020 al 5 aprile 2021.

Mikhail Larionov, Venere, 1912 I Museo di Stato Russo di San Pietroburgo
Leggi anche:
• Chagall: anche la mia Russia mi amerà. In mostra a settembre
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival