Dal Musée d’Orsay e dall’Orangerie di Parigi
Cézanne e Renoir, un dialogo tra giganti in arrivo a Milano

Pierre-Auguste Renoir, Ragazze al pianoforte, 1892 circa. Olio su tela © RMN-Grand Palais (Musée de l'Orangerie)
Francesca Grego
11/01/2024
Milano - Tra i grandi anniversari del 2024 spiccano i 150 anni dell’Impressionismo, che iniziò la sua avventura il 15 aprile 1874 con una memorabile esposizione nel laboratorio parigino del fotografo Nadar. Se il Musée d’Orsay saluterà la ricorrenza con una mostra evento, in Italia è Milano con Palazzo Reale a proporsi come epicentro delle celebrazioni.
Qui i testimoni della straordinaria storia dell’Impressionismo saranno Paul Cézanne e Pierre-Auguste Renoir, due anime molto diverse di un movimento che, con il suo nuovo modo di dipingere e di guardare la realtà, alla fine dell'Ottocento cambiato il corso dell’arte mondiale. Sul palcoscenico di Palazzo Reale l’insolita coppia dialogherà attraverso una selezione di capolavori in arrivo dal Musée d’Orsay e dal Musée de l’Orangerie di Parigi. Cuore della mostra saranno 38 opere riunite dal celebre mercante Paul Guillaume e dalla moglie Domenica dopo la sua morte: una panoramica in grado di rappresentare gran parte della carriera dei due artisti, dagli anni Settanta dell’Ottocento fino alla loro scomparsa. Accostati ai loro dipinti, troveremo anche opere più recenti, come tre tele di Pablo Picasso e Kees Van Dongen provenienti dal Museé d’Orsay, a testimoniare la potente influenza esercitata dai maestri francesi sulle successive generazioni di artisti.
Protagonisti della pittura a cavallo tra il XIX e il XX secolo, dall’Impressionismo degli esordi agli anni della maturità Cézanne e Renoir hanno percorso strade molto differenti – rigore, geometria, ricerca sui volumi e sullo spazio per il primo; dolci e luminose armonie per il secondo – presentando tuttavia numerosi punti di incontro: paesaggi, nature morte, ritratti, nudi, fino alle grandi bagnanti delle fasi più mature, rappresentarono terreni di sperimentazione comuni a entrambi. Il resto della storia lo scopriremo presto a Milano: Paul Cézanne e Auguste Renoir – Dalle collezioni del Musée d’Orsay e dell’Orangerie è in programma a Palazzo Reale dal 19 marzo al 30 giugno 2024.
Leggi anche:
• 12 mostre da vedere in Italia nel 2024
Qui i testimoni della straordinaria storia dell’Impressionismo saranno Paul Cézanne e Pierre-Auguste Renoir, due anime molto diverse di un movimento che, con il suo nuovo modo di dipingere e di guardare la realtà, alla fine dell'Ottocento cambiato il corso dell’arte mondiale. Sul palcoscenico di Palazzo Reale l’insolita coppia dialogherà attraverso una selezione di capolavori in arrivo dal Musée d’Orsay e dal Musée de l’Orangerie di Parigi. Cuore della mostra saranno 38 opere riunite dal celebre mercante Paul Guillaume e dalla moglie Domenica dopo la sua morte: una panoramica in grado di rappresentare gran parte della carriera dei due artisti, dagli anni Settanta dell’Ottocento fino alla loro scomparsa. Accostati ai loro dipinti, troveremo anche opere più recenti, come tre tele di Pablo Picasso e Kees Van Dongen provenienti dal Museé d’Orsay, a testimoniare la potente influenza esercitata dai maestri francesi sulle successive generazioni di artisti.
Protagonisti della pittura a cavallo tra il XIX e il XX secolo, dall’Impressionismo degli esordi agli anni della maturità Cézanne e Renoir hanno percorso strade molto differenti – rigore, geometria, ricerca sui volumi e sullo spazio per il primo; dolci e luminose armonie per il secondo – presentando tuttavia numerosi punti di incontro: paesaggi, nature morte, ritratti, nudi, fino alle grandi bagnanti delle fasi più mature, rappresentarono terreni di sperimentazione comuni a entrambi. Il resto della storia lo scopriremo presto a Milano: Paul Cézanne e Auguste Renoir – Dalle collezioni del Musée d’Orsay e dell’Orangerie è in programma a Palazzo Reale dal 19 marzo al 30 giugno 2024.
Leggi anche:
• 12 mostre da vedere in Italia nel 2024
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Terni | Dal 16 aprile al 29 giugno 2025 a Palazzo Montani
Da Degas a Boldini. A Terni uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia