Lo spazio promuoverà arte e cultura per i più piccoli
A Milano arriva MUBA, il Museo dei bambini

Rotonda della Besana, Milano
L.S.
24/01/2014
Milano - La Rotonda della Besana di Milano accoglie il MUBA-Museo dei Bambini, centro di cultura riservato all’infanzia voluto e realizzato dal Comune di Milano in collaborazione con la Fondazione MUBA che si è aggiudicata la concessione dello spazio per un arco di otto anni, prorogabili per altri sei. L’accordo tra le parti prevede da parte della Fondazione il versamento di un canone annuo di 93mila euro e la spartizione di royalties sul fatturato del bar e del bookshop, oltre ad una percentuale sul fatturato eccedente e alla manutenzione ordinaria e straordinaria degli spazi interni e la cura ordinaria dell’esterno.
Il giardino storico cinto dalle mura manterrà il libero accesso al pubblico ma ospiterà anche scuole e famiglie promuovendo arte e cultura per i più piccoli con un programma facilmente accessibile fatto di giochi, percorsi didattici, laboratori, mostre, e appuntamenti in linea con gli eventi di punta della città come il Salone del mobile, PianoCity e BookCity.
La mostra-gioco che inaugura le attività di MUBA si intitola “Scatole” e stimola la scoperta, l’esplorazione sensoriale, lo sviluppo del pensiero progettuale e creativo attraverso esperienze dirette sui concetti di volume, dentro fuori, percezione e tridimensionalità.
Maggiori informazioni disponibili sul sito muba.it
Il giardino storico cinto dalle mura manterrà il libero accesso al pubblico ma ospiterà anche scuole e famiglie promuovendo arte e cultura per i più piccoli con un programma facilmente accessibile fatto di giochi, percorsi didattici, laboratori, mostre, e appuntamenti in linea con gli eventi di punta della città come il Salone del mobile, PianoCity e BookCity.
La mostra-gioco che inaugura le attività di MUBA si intitola “Scatole” e stimola la scoperta, l’esplorazione sensoriale, lo sviluppo del pensiero progettuale e creativo attraverso esperienze dirette sui concetti di volume, dentro fuori, percezione e tridimensionalità.
Maggiori informazioni disponibili sul sito muba.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg