Workshop: Arte Internet e New Media
18/11/2010
Palazzo Sacrati Strozzi, 19 novembre 2010 – ore 09
Nel corso dell’incontro “Nexta” presenta Arte.it, il primo motore di ricerca semantico tematico dedicato al mondo dell’arte
Le piattaforme dei nuovi media digitali rappresentano per le istituzioni museali, le amministrazioni e l’universo delle imprese una grande opportunità per la comunicazione e la divulgazione del vasto patrimonio presente nelle collezioni permanenti, nelle esposizioni temporanee, nei luoghi dell’arte.
Operatori museali, software house e media expert si incontrano a Firenze, il 19 novembre 2010 presso il Palazzo Sacrati Strozzi a partire dalle ore 9.00, per presentare lo stato dell’arte dell’evoluzione digitale applicata ai beni artistici.
Interverranno per disegnare la nuova mappa di possibilità che si dischiudono per il futuro: Gigliola Falvo, principal di Arthur D. Little, per illustrare il ruolo di Internet e dei nuovi media per la valorizzazione del patrimonio italiano; Conxa Rodà, Project Manager del Museu Picasso di Barcellona; Chiara Barbieri, Director of Publications della Peggy Guggenheim Collection e Piero Muscarà che presenterà ARTE.it, il primo motore di ricerca intelligente al mondo interamente dedicato all’arte italiana.
Nella seconda parte della mattinata, con C&T Crossmedia, Unit9, Alinari 24 Ore e Arte.it verranno presentati alcuni progetti di applicazione di arte e new media.
Nel corso dell’incontro “Nexta” presenta Arte.it, il primo motore di ricerca semantico tematico dedicato al mondo dell’arte
Le piattaforme dei nuovi media digitali rappresentano per le istituzioni museali, le amministrazioni e l’universo delle imprese una grande opportunità per la comunicazione e la divulgazione del vasto patrimonio presente nelle collezioni permanenti, nelle esposizioni temporanee, nei luoghi dell’arte.
Operatori museali, software house e media expert si incontrano a Firenze, il 19 novembre 2010 presso il Palazzo Sacrati Strozzi a partire dalle ore 9.00, per presentare lo stato dell’arte dell’evoluzione digitale applicata ai beni artistici.
Interverranno per disegnare la nuova mappa di possibilità che si dischiudono per il futuro: Gigliola Falvo, principal di Arthur D. Little, per illustrare il ruolo di Internet e dei nuovi media per la valorizzazione del patrimonio italiano; Conxa Rodà, Project Manager del Museu Picasso di Barcellona; Chiara Barbieri, Director of Publications della Peggy Guggenheim Collection e Piero Muscarà che presenterà ARTE.it, il primo motore di ricerca intelligente al mondo interamente dedicato all’arte italiana.
Nella seconda parte della mattinata, con C&T Crossmedia, Unit9, Alinari 24 Ore e Arte.it verranno presentati alcuni progetti di applicazione di arte e new media.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua