Da Antonello da Messina alle sperimentazioni di oggi, passando per le cruciali vicende storiche del Novecento
Volti e identità: indagini sul ritratto dal Quattrocento ai giorni nostri

Il ritratto nelle mostre dell'autunno 2013
Ludovica Sanfelice
16/10/2013
Gli artisti di ogni epoca si sono misurati con il ritratto, e la sua evoluzione trova oggi un’ampia rappresentazione nel filo ideale che unisce Milano a Trento dove tre mostre celebrano questo genere.
Procedendo con ordine, il Mart affonda lo sguardo nei capolavori di Antonello da Messina, capace con i suoi ritratti di raggiungere vette di introspezione straordinarie attraverso la mediazione di tecniche fiamminghe e di armonie rinascimentali.
Lo stesso museo, offre come audace contrappunto una mostra parallela e complementare intitolata “L’altro ritratto” e dedicata al mutamento di quest’arte attraverso un viaggio più attuale che passa in rassegna le sperimentazioni degli ultimi cinquant’anni sotto la guida intellettuale del filosofo Jean Luc Nancy.
Nel cortocircuito provocato dalla collisione visionaria di antico e moderno si insinua la mostra milanese che ospita a Palazzo Reale i capolavori novecenteschi del Centre Pompidou dove il volto diventa testimone essenziale della storia e delle trasformazioni che gli sconvolgimenti delle Grandi Guerre e l’ascesa dei totalitarismi esercitarono sull’identità individuale.
Procedendo con ordine, il Mart affonda lo sguardo nei capolavori di Antonello da Messina, capace con i suoi ritratti di raggiungere vette di introspezione straordinarie attraverso la mediazione di tecniche fiamminghe e di armonie rinascimentali.
Lo stesso museo, offre come audace contrappunto una mostra parallela e complementare intitolata “L’altro ritratto” e dedicata al mutamento di quest’arte attraverso un viaggio più attuale che passa in rassegna le sperimentazioni degli ultimi cinquant’anni sotto la guida intellettuale del filosofo Jean Luc Nancy.
Nel cortocircuito provocato dalla collisione visionaria di antico e moderno si insinua la mostra milanese che ospita a Palazzo Reale i capolavori novecenteschi del Centre Pompidou dove il volto diventa testimone essenziale della storia e delle trasformazioni che gli sconvolgimenti delle Grandi Guerre e l’ascesa dei totalitarismi esercitarono sull’identità individuale.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Parma | Dal 15 marzo a Mamiano di Traversetolo (Parma)
Primavera alla Magnani Rocca con i fiori nell’arte del Novecento
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Roma | Dall’11 febbraio a Palazzo Bonaparte
Il grido interiore di Munch arriva a Roma
-
Milano | Dal 15 febbraio al 29 giugno
Casorati incanta Milano con 100 capolavori