Visioni estatiche

San Francesco in meditazione di Caravaggio
24/10/2003
Ha aperto i cicli celebrativi, per i venticinque anni di Pontificato del Santo Padre Giovanni Paolo II, la splendida mostra, curata da Giovanni Morello, Visioni ed Estasi. Capolavori dell’arte europea tra Seicento e Settecento. L’allestimento, creato nella suggestiva cornice del berniniano Braccio di Carlo Magno, presenta alcune delle più importanti rappresentazioni dello stato estatico di santi e sante nella pittura europea del XVII e del XVIII secolo.
Nella seconda metà del Cinquecento, dopo la riforma del Concilio di Trento, l’iconografia dei santi subì una radicale trasformazione. Infatti, dalla rappresentazione pittorica di scene estrapolate dalla loro vita terrena, si passò alla raffigurazione diretta del rapporto dei santi con la divinità. In altre parole la struttura compositiva dell’opera cambia il suo interesse, da una dimensione orizzontale, incentrata essenzialmente sugli episodi della vita, ad una dimensione verticale, prefigurazione di quella che sarà la visione glorifica di Dio ”faccia a faccia” nella gloria del paradiso.
L’arte religiosa fra Seicento e Settecento esalta e diffonde quindi, le immagini dei santi, proprio nei minuti eccezionali dell’estasi così come avviene esplicitamente, nelle opere in mostra al Vaticano. In esposizione circa un centinaio di grandi capolavori sul tema mistico, scelti da un comitato scientifico di esperti, ad opera di Caravaggio, Guercino, Reni, Algardi, Carracci, Bernini, Lanfranco, Gimignani, Poussin, Gentileschi, Baciccio, Barocci, Da Cortona, Giordano, Strozzi e tanti altri.
L’allestimento museale, curato da Angelo Molfetta è regolato da un percorso espositivo che inizia dalla ”Chiamata”con raffigurazione di santi in preghiera o in meditazione, per affrontare nella seconda sezione la ”Risposta”, vissuta attraverso la sofferenza e l’imitazione di Cristo; la terza sezione tratta del tema della ”Consolazione”, attraverso le apparizioni che conducono spesso ad ascoltare la ”Musica del Cielo”, che è il tema della quarta sezione; la sessione successiva ”Estasi e Morte”, presenta le visioni estatiche, le stimmatizzazioni, insieme alla santa morte, che schiude le porte alla ”Gloria del Paradiso” cui è dedicata la sezione conclusiva.
Il tema dell’estasi mistica, oltre ad essere ricorrente per tutta l’arte del Seicento e del Settecento, fu anche l’argomento principale della tesi dottorale del Santo Padre. Proprio per questa ragione gli organizzatori della mostra dedicano al Pontefice l’eccezionale rassegna, che è affiancata da uno splendido catalogo edito da Skira, pubblicato in occasione del quarto centenario della nascita di San Giuseppe da Copertino (1603-2003), e curato da Giovanni Morello.
Visioni ed Estasi. Capolavori dell’arte europea tra Seicento e Settecento
Braccio di Carlo Magno
Piazza San Pietro, Vaticano
Fino al 18 gennaio 2004
Domenica-giovedì dalle 10 00 alle 19 00
Venerdì e sabato dalle 10 00 alle 20 30
Tel.06 69885974
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano