Villa Giulia

Vignola
04/02/2002
Dal porticato in forma di emiciclo si si accede al cortile, uno spazio immaginato e realizzato come un vero e proprio teatro, dove il portico ha la funzione di una platea e la loggia appare come un autentico palcoscenico.
Ancor più prezioso è il ninfeo a tre livelli con logge al quale si accede da due rampe collegate fra loro: il ninfeo ha, nel suo piano più basso, la ribalta della “Fontana dell’Acqua Vergine”, mirabile gioco di acqua ornato da erme-cariatidi e dalle raffigurazioni dell’Arno e del Tevere.
Non meno spettacolari dovevano essere le pitture che decoravano gli ambienti interni quanto quelli esterni; gli affreschi superstiti di Prospero Fontana e Taddeo Zuccari, nelle stanze adiacenti all’atrio ed in quelle del primo piano, rivelano solo in parte lo splendore che sicuramente distingueva le opere che ora non ci sono più.
Molte infatti furono le spoliazioni che già dalla morte del pontefice intervennero ad offuscare l’originaria bellezza della Villa, degradata prima a punto di accoglienza di cardinali e ambasciatori e poi a ospedale e alloggio per soldati, mentre ogni suo tesoro veniva tolto scriteriatamente e l’assetto urbano circostante cancellava la sua collocazione originaria.
Fortunatamente nel 1889 la Villa venne destinata ad ospitare i tesori etruschi provenienti dagli scavi operati in Toscana e Lazio; venne riqualificato l’assetto circostante e tolto da un secolare abbandono il complesso rimasto ormai orfano di molte sue parti.
Numerose sono le preziose opere antiche che ora si ammirano nelle nobili sale della Villa, dal Sarcofago degli sposi all’Ercole in lotta con Apollo, opere che convivono e non alterano uno degli spazi più raffinati dell’architettura rinascimentale.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Roma | Dal 10 maggio al 23 novembre un’Opera Aperta nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice
Ricostruire per curare. Ecco "Opera aperta", il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura di Venezia
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz