La scoperta archeologica che aiuterà a far luce su un periodo oscuro della storia egizia
Un faraone sconosciuto resuscita nella necropoli di Abydos

L.S.
18/01/2014
Le sabbie di Abydos, antichissima città dell’Alto Egitto, hanno restituito la tomba e lo scheletro del Faraone Sebkay, sovrano sconosciuto che governò 3700 anni fa. La scoperta, annunciata dal ministero delle antichità egiziano, non lascia spazio a dubbi sull’identità del defunto, il cui nome, oltre a figurare nel ‘Papiro di Torino’ (“papiro dei Re” conservato al museo egizio), appare nel sarcofago e sulla parete di una delle tombe disseppellite nella necrocopoli che sorge a 500 km a sud del Cairo.
La campagna di scavi condotta da un’equipe statunitense dell’Università della Pennsylvania, oltre allo scheletro del faraone, sorprendentemente alto di statura (1,85 metri), hanno permesso il ritrovamento di un sarcofago di legno e di una serie di vasi contenenti i suoi organi mummificati ma non hanno portato alla luce ornamenti funerari presumibilmente saccheggiato durante l’era faraonica.
Ad uno studio preliminare si intuisce che la “resurrezione” del misterioso regnante aiuterà a far luce su un periodo storico oscuro caratterizzato da dominazioni fugaci.
La campagna di scavi condotta da un’equipe statunitense dell’Università della Pennsylvania, oltre allo scheletro del faraone, sorprendentemente alto di statura (1,85 metri), hanno permesso il ritrovamento di un sarcofago di legno e di una serie di vasi contenenti i suoi organi mummificati ma non hanno portato alla luce ornamenti funerari presumibilmente saccheggiato durante l’era faraonica.
Ad uno studio preliminare si intuisce che la “resurrezione” del misterioso regnante aiuterà a far luce su un periodo storico oscuro caratterizzato da dominazioni fugaci.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Una scoperta conferma l'anima di una Roma ecumenica e universale
A Ostia antica emerge un bagno rituale ebraico. L'antico porto di Roma crocevia di convivenza e scambio di culture
-
Taranto | Al MArTA fino al 6 luglio 2025
Da Omero a Maria Lai: il mito di Penelope va in scena a Taranto
-
Roma | Fino al 6 luglio
Dal mondo a Roma. A Palazzo Barberini Caravaggio superstar
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese