Il direttore Paolo Baratta commenta i risultati
Successo di pubblico per la Biennale Architettura 2014

Gaggiandre, Arsenale, 2010. Foto Giulio Squillacciotti. Courtesy of la Biennale di Venezia.
La Redazione
24/11/2014
Si è chiusa domenica 23 novembre 2014 la 14. Mostra Internazionale di Architettura – Fundamentals – curata da Rem Koolhaas e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta .
Il semestre di apertura ha visto passare per i padiglioni 228.000 visitatori, a cui vanno sommati i 12.214 della vernice, “dati più che positivi – afferma Baratta – che confermano quanto sia cresciuta la Mostra di Architettura, arrivata quest’anno ad avere un numero di visitatori dell’ordine di grandezza di quello delle Mostre d’Arte di un decennio fa”.
Numeri e statistiche, tuttavia, non bastano a misurare il successo, continua il presidente: “L’energia dedicata dal curatore e dal suo team da un lato, l’alta professionalità e il grande impegno della struttura organizzativa della Biennale dall’altro, sono state premiate innanzitutto da una straordinaria attenzione ricevuta da parte del mondo dell’architettura, dei giornalisti e dei critici e dal generale grande riconoscimento ottenuto sulla qualità del lavoro svolto”.
Accanto a questi traguardi fa bella mostra di sè la forte percentuale -il 45%- di giovani e studenti e le 120 facoltà di architettura sparse in tutto il mondo che hanno visitato la Mostra. Un numero che cresce ad ogni Biennale e che offre più ampio significato ai lusinghieri risultati complessivi.
Il semestre di apertura ha visto passare per i padiglioni 228.000 visitatori, a cui vanno sommati i 12.214 della vernice, “dati più che positivi – afferma Baratta – che confermano quanto sia cresciuta la Mostra di Architettura, arrivata quest’anno ad avere un numero di visitatori dell’ordine di grandezza di quello delle Mostre d’Arte di un decennio fa”.
Numeri e statistiche, tuttavia, non bastano a misurare il successo, continua il presidente: “L’energia dedicata dal curatore e dal suo team da un lato, l’alta professionalità e il grande impegno della struttura organizzativa della Biennale dall’altro, sono state premiate innanzitutto da una straordinaria attenzione ricevuta da parte del mondo dell’architettura, dei giornalisti e dei critici e dal generale grande riconoscimento ottenuto sulla qualità del lavoro svolto”.
Accanto a questi traguardi fa bella mostra di sè la forte percentuale -il 45%- di giovani e studenti e le 120 facoltà di architettura sparse in tutto il mondo che hanno visitato la Mostra. Un numero che cresce ad ogni Biennale e che offre più ampio significato ai lusinghieri risultati complessivi.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia
-
Roma | Dal 10 maggio al 23 novembre un’Opera Aperta nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice
Ricostruire per curare. Ecco "Opera aperta", il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura di Venezia