Storia ed arte a San Lorenzo in Campo

Borgo di San Lorenzo in Campo
12/09/2002
Situato nel fondovalle del Cesano, nella provincia di Pesaro, il piccolo borgo di San Lorenzo in Campo appare un gioiello di arte gotico-medievale.
Attorno all’anno mille i monaci Benedettini fondarono qui un imponente monastero, di cui rimane la Chiesa di San Lorenzo, che dominò ed ebbe influssi per secoli sulle zone circostanti.
Il paese medioevale si sviluppò nei pressi dell’edificio religioso, per lo più arroccato sul colle. Esso conserva ancora la pianta originale, le stradine e le mura di cinta, mentre della rocca interna distrutta nel XIII secolo rimangono soltanto dei ruderi. La prima notizia storica certa riferibile al piccolo centro risale al 1001 ed appare in un diploma dell'Imperatore Ottone III del 1001.
Sulla piazza centrale del paese si affacciano il Palazzo dei Principi Ruspoli, antiche abitazioni e il grande palazzo Pretorio o delle Milizie, in seguito della Rovere: tutti edifici che hanno subito nel corso tempo, a causa dell’usura e dei terremoti, interventi di restauro e rimaneggiamenti.
Il Palazzo della Rovere comprende un teatro a tre ordini di palchi e due musei, uno archeologico ed uno etnografico.
Il Museo archeologico ospita testimonianze e reperti di grande interesse: una tomba romana, bronzetti, capitelli, vasi ed urne cinerarie, crateri etruschi, monili ed altro materiale romano. In esposizione una piccola collezione di fossili e oggetti preistorici.
Il Museo Etnografico Africano presenta in due sale, una ricca documentazione di materiale proveniente dalla Sierra Leone.
La Chiesa di San Lorenzo, iniziata nel VII o VIII secolo, fu trasformata più tardi, nel ‘200 –‘300, e definitivamente restaurata nel 1940. Per la costruzione della Chiesa di forme romanico-gotiche venne utilizzato materiale archeologico.
L'interno, a pianta basilicale, presenta tre ampie navate ed è diviso da grandi pilastri a fasci alternati a colonne, quattro delle quali, romane, in granito egizio, sono databili al 1550 ed appartenevano in origine ad un tempio pagano dedicato ad Adone eretto nella vicina Suasa.
Gli archi che uniscono i pilastri e le colonne sono a tutto sesto, mentre quelli alle pareti e quelli che sostengono il tetto a capriate sono gotici.
Il presbiterio, sopraelevato e dominato da cupola, termina con le tre absidi di cui quella centrale quadrata e le due laterali, le sole originali, semicircolari. Sotto si apre la grande cripta a sette navate. Nell'abside si trova la “Madonna col bambino e Santi”, tela di maniera raffaellesca mentre nella cappella a sinistra, la “Madonna col bambino e santi e scene della Passione” autore il grande maestro Ercole Ramazzani.
In uno spazio attiguo alla Chiesa si trova l' “Antiquarium Suasiano”,una sorta di piccolo museo dove è raccolto materiale vario quale antiche pietre, tronchi di colonne scanalate, un grande capitello corinzio, frammenti di acquedotto in cotto, elementi di pavimentazione, tutto di epoca romana.
Antiquarium Suasiano
Via S.Demetrio, San Lorenzo in Campo (PU)
Tel. 0721-76825
Chiesa di San Lorenzo
via S.Demetrio, 2 San Lorenzo in Campo (PU)
Tel. 0721-776825, visite su prenotazione
Musei comunali laurentini
via Tiberini, San Lorenzo in Campo (PU)
Tel. 0721-77614, visite a richiesta
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival