Splende il sole su Londra

Courtesy of © Olafur Eliasson Foto di C.P. |
The Weather Project
12/01/2004
Parlare del tempo toglie da imbarazzi o dall’impaccio derivati da un incontro casuale o da un appuntamento fin troppo importante; e per un perfetto gentleman inglese sembra essere un approccio irrinunciabile quasi una premessa doverosa per iniziare una qualsiasi conversazione.
Da qualche mese gli abitanti della uggiosa Londra stanno godendo di un sole straordinario che splenderà ininterrottamente fino alla prossima primavera. Nella sala delle turbine della Tate Modern, (ex centrale elettrica trasformata in uno tra i più grandi e famosi templi dell’arte contemporanea), è allestito ”The Weather Project”, uno stupefacente esperimento atmosferico dell’artista danese Olafur Eliasson.
Utilizzando lo spazio dell’intera stanza rettangolare (lunga 155 metri e larga 23), Eliasson ha montato 200 lampade dietro uno schermo semicircolare che, rifrangendosi su un sistema di specchi che ricopre l’intero soffitto della sala, creano un effetto unico. L’artista non ha adottato nessun particolare effetto o materiale ultratecnologico ma semplicemente specchi, delle macchine per creare il vapore acqueo, lampadine a monofrequenza, usate anche per i semafori, e un disco semicircolare.
Entrando in questo spazio, si rimane piacevolmente storditi e avvolti, ipnotizzati da una luce monocromatica che a seconda delle correnti d’aria e della temperatura, può addensarsi a banchi, generando nuvole dalle forme imprevedibili.
Appuntamento a Londra per assistere ad un “innaturale” ma credibile spettacolo della natura che affascina e non delude.
”The Weather Project”
Fino al 21 marzo
Tate Modern
Bankside, London SE1 97G
+ 44 20 7887 8000 +44 20 7887 8008
e-mail: tate@tate.org.uk
http://www.tate.org.uk
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz