Record per il 2004 alla Peggy Guggenheim di Venezia
10/01/2005
Finale da record per il 2004 alla Collezione Peggy Guggenheim: i visitatori della collezione permanente e delle mostre temporanee sono stati, infatti oltre 350.000, di cui 320.033 paganti. Rispetto al 2003, il 2004 ha segnato un incremento del 15,3%. Durante i 325 giorni di apertura, la media dei visitatori è stata di 1.070 persone. Philip Rylands, direttore della
Collezione Peggy Guggenheim, ha commentato i lusinghieri dati del 2004 ricordando che “l’alto numero dei visitatori, molti dei quali ritornano al museo ogni anno, è dovuto alla continua espansione degli spazi espositivi, al vivace programma delle mostre e all’ottima qualità delle collezione permanenti, soprattutto quelle di Peggy Guggenheim e di Gianni Mattioli.
Tutto questo non sarebbe certamente possibile senza il generoso sostegno del Comitato Consultivo della Collezione, della Regione Veneto, della Banca del Gottardo e delle Intrapresae Collezione Guggenheim.” Le Intrapresae sono un gruppo di aziende che sostengono l’attività del museo, creando una
partnership strategica che fa leva sulla comunicazione culturale.
Dal 19 febbraio inaugurerà 'Brancusi. L’opera al bianco', prima esposizione in Italia sull’artista rumeno. In mostra 89 fotografie e 5 sculture dell’
artista: rara occasione per approfondire il binomio tra fotografia e scultura nella continua ricerca formale e sperimentale di Brancusi. La
mostra è curata da Paola Mola e Marielle Tabart ed è resa possibile grazie alla collaborazione con l’Atelier Brancusi del Centre Georges Pompidou di Parigi.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale