Raccontare le donne di oggi

Immagine esposta alla mostra "Quotidiano al femminile, 30 storie di donne nell'Italia che cambia" a Roma
16/04/2003
Non è una cosa semplice raccontare attraverso la fotografia l'evoluzione del mondo femminile di questi ultimi anni. Come le donne siano diventate padrone di scelte che, anche solo trent'anni fa sarebbero state impensabili, ce lo racconta questa mostra fotografica molto interessante: Quotidiano al femminile, 30 storie di donne nell'Italia che cambia, a Roma dal 10 aprile al 1 giugno 2003. L'esposizione, in Palazzo della Fontana di Trevi, è il risultato di un progetto realizzato dalla nota azienda Lines, per sottolineare la sua vicinanza alle donne da quarant'anni. La mostra è alla sua seconda tappa, dopo aver riscosso grande successo a Milano nei mesi scorsi.
Venti grandi fotografi della scena artistica italiana raccontano trenta storie di donne che si sono realizzate non solo nel lavoro, ma anche nella vita familiare e relazionale. Donne che cinquant'anni fa sarebbero state ritratte prevalentemente in interni, oggi escono allo scoperto. Le fotografie sono di tipo e stile più disparato: si va dalla vena umanistica di Gianni Berengo Gardin all'intimismo di Marialba Russo, dallo stile pubblicitario di Vittoria Backhaus alle immagini concettuali di Cristina Omenetto. Da segnalare senz'altro anche la presenza della torinese Giorgia Fiorio, che ha ritratto la giornata tipo di una ballerina, una squadra di calcio femminile e le allieve di una scuola per ufficiali. Antonio Biasiucci invece ha fermato il tempo per una restauratrice e per l'unica donna italiana iscritta all'albo dei pescatori: la napoletana Carolina Lieto.
Possiamo poi osservare i ritratti di due donne di spettacolo: Violante Placido e Carmen Consoli. La prima è stata fotografata in tutti i suoi momenti di relax da Marta Piazza, fotoreporter di moda, e la seconda da quel Ferdinando Scianna che a vent'anni pubblicò il primo libro con Leonardo Sciascia.
Ancora, il rapporto tra le donne e la maternità, indagato allegramente da Malena Mazza, e quello, al polo opposto, della gestione di un carcere maschile, descritto da Isabella Balena. Queste sono solo alcune delle storie raccontate in questa mostra che merita di essere scoperta e visitata.
All'interno della mostra è stato allestito anche un videobox in cui, tutte le donne che lo desiderano, potranno entrare e dichiarare alla telecamera quello che vogliono. I filmati più originali faranno successivamente da corredo all'esposizione. Tutto ciò servirà a monitorare ulteriormente i cambiamenti della donna in ambito morale e sociale.
Quotidiano al femminile
30 storie di donne nell'Italia che cambia
Istituto Nazionale per la Grafica
Palazzo della Fontana di Trevi, Via Poli 54, Roma
Tutti i giorni, dalle 9.00 alle19.00. Chiuso il lunedi
Ingresso gratuito
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Mondo | In mostra fino al 12 maggio
Alle origini della pittura italiana. Dal Louvre un nuovo sguardo su Cimabue
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma