Premio Giovani 2006, mostra all’Accademia Nazionale di San Luca
29/09/2006
Mercoledì 18 ottobre 2006 ore 18.30, in occasione della festa di San Luca e dell’apertura dell’Anno Accademico, l’Accademia Nazionale di San Luca inaugurerà la prima mostra dedicata al Premio Giovani 2006, quest’anno dedicato all’Architettura.
Nato nel 2001, il Premio Giovani dell’Accademia Nazionale di San Luca, con l’edizione di quest’anno riservata all’architettura, conclude il suo secondo ciclo triennale. Concepito per sottolineare la tradizione didattica dell’Accademia, volta a promuovere lo studio e la ricerca dei giovani, al fine di rendere note le loro qualità artistiche e professionali, il Premio è dedicato alternativamente alla pittura, alla scultura e all’architettura. Lo studio e lo sviluppo di queste tre arti in “aequa potestas” sono stati motivo critico della fondazione dell’Accademia nel 1593 e, tradizionalmente, ne hanno informato l’attività formativa e istituzionale.
Pur non essendo oggi i termini di pittura, scultura e architettura così univoci come nel passato, essi vengono intenzionalmente riproposti in questo Premio nel nome del disegno come fondamento ideale e comune delle arti visive in tutte le loro forme e varianti. Esso costituisce, quindi, un’apertura critica e attiva sulle problematiche dell’Arte e dell’Architettura oggi.
Sulla base della documentazione inviata, secondo le modalità contenute nel bando, la giuria ha selezionato venti architetti e studi di architettura tra gli 88 partecipanti
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale