PERSONE

Ritratto di Papa Leone X di Raffaello
07/11/2003
Riunioni, scene corali, assemblee e celebrazioni: occhi che guardano, osservano per coinvolgere ed affermare. È questo l'effetto che i ritratti di gruppo, presentati nelle sale di Palazzo Venezia a Roma, suscitano nel visitatore.
Un'esposizione a tema che dimostra che è proprio nel ritratto di gruppo che si può individuare il momento di massima ricerca di identità collettive espresso dalla storia dell'arte figurativa, che ancora una volta si dimostra preziosissima fonte documentaria di una più vasta storia sociale.
"Persone. Ritratti di gruppo da Van Dyck a De Chirico", a cura di Omar Calabrese e Claudio Strinati, offre la straordinaria occasione per ammirare alcuni grandi capolavori della storia dell'arte degli ultimi cinque secoli, ma anche un momento per riflettere sull'uomo e su come esso abbia modellato e, di volta in volta, mutato la propria identità collettiva.
Attraverso un'accurata e ricca scelta di opere pittoriche – che vanno dal Cinquecento alla seconda metà del Novecento – e di fotografie da tutto il mondo, la mostra si propone di illustrare in modo suggestivo i diversi aspetti di questo genere iconografico e al tempo stesso di sviluppare una sorta di indagine sulla formazione dell'identità di gruppo.
Sette sezioni tematiche guideranno il visitatore attraverso i secoli ed un'affascinante serie di sguardi, volti e gesti: opere pittoriche che vanno dal Cinquecento alla seconda metà del Novecento, provenienti dai più importanti musei italiani e stranieri, e fotografie dei grandi maestri di tutto il mondo, da Man Ray a Robert Capa.
Le sezioni:
- Eredità e continuità nel potere: gerarchie ecclesiastiche e aristocrazia
- Il ritratto politico. Il gruppo afferma la sua forza e la sua coesione
- La distinzione: il ritratto come prova d'avanzamento sociale
- Il ritratto come affermazione culturale del gruppo
- ''Diversi'': ritratti dei marginali della società
- Dal gruppo all'identità collettiva
- Il gruppo contro l'individuo
- Le fotografie di gruppo in mostra
Persone. Ritratti di gruppo da Van Dyck a De Chirico
Fino al 15 febbraio 2004
Roma - Palazzo Venezia
Via Del Plebiscito 118 - Roma
Orari: dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 19. Lunedì chiuso
Ingresso: intero 9,00 €. Ridotto 7,00 €. Ridotto scuole 4,00 €
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere