Un viaggio nel tempo tra gli Uffizi, il Museo del Bargello e la Galleria Nazionale delle Marche
Passioni mediorientali: l’arte islamica da Firenze a Urbino
Vassoio Siria o Egitto, Mamelucco, 1293-1341 circa, Ottone battuto, inciso, con ageminatura totalmente perduta Palermo, Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis
Francesca Grego
29/06/2018
Spesso nemici per terra e per mare, nelle arti intrecciarono un dialogo fitto e appassionato: parliamo dei Signori del Rinascimento italiano e dei sultani musulmani.
Nel Bel Paese di 500 anni fa l’Oriente significa lusso, rarità e raffinatezza. E se a Firenze sono richiestissimi gli oggetti di metallo intarsiato venuti dall’Est, a Istanbul il trend più esclusivo è vestirsi alla fiorentina. Segno che gli opposti si attraggono o di un’affinità di fondo tra culture figlie di due grandi religioni monoteiste? Frutto di un’abitudine secolare al confronto o di una passione oscura in cui si specchia il desiderio di dominio? Moltissimo è stato scritto sul gusto dell’Occidente per l’arte islamica, nel tempo protagonista di corsi e ricorsi.
Senza dubbio è una storia affascinante quella che si dipana tra Firenze e Urbino attraverso le opere raccolte da alcuni dei più grandi collezionisti dei secoli passati. Oggetti preziosi, mirabili o bizzarri, giunti da lontano o creati sotto l’influsso delle meraviglie orientali.
Da scoprire in due eventi espositivi realizzati in contemporanea e in collaborazione da Uffizi, Museo del Bargello e Galleria Nazionale delle Marche.
• Islam e Firenze. Arte e collezionismo dai Medici al Novecento – Gallerie degli Uffizi e Museo Nazionale del Bargello, Firenze. Fino al 23 settembre
Il dono più clamoroso arrivato dall’Oriente per i Signori di Firenze fu senza dubbio la giraffa che Lorenzo il Magnifico ricevette dal Sultano d’Egitto Qayt Bay. Sopravvisse soltanto due mesi ma i pittori di corte fecero a gara per ritrarla: in Toscana un animale così non si era mai visto.
Rimasero invece intatti incredibili vetri smaltati, vasi e caraffe in metalli policromi, avori scolpiti, tappeti, maioliche, cristalli di rocca, manoscritti miniati, che oggi a Firenze raccontano secoli di incontri, scambi e contaminazioni.
Studi recenti inclusi nel catalogo della mostra rivelano infatti il ruolo centrale della città in una rete di rapporti interculturali e interreligiosi che per centinaia di anni ha collegato realtà cristiane, musulmane ed ebraiche.
Due le location e i nuclei tematici del percorso curato da Giovanni Curatola.
Al Museo del Bargello vanno in scena le vicende di un collezionismo illustre indirizzato verso l’Oriente. Il francese Louis Carrand, il britannico Frederick Stibbert, i toscani Stefano Bardini e Giulio Franchetti, studiosi e direttori di musei come Bernard Berenson e Wilhelm von Bode sono i protagonisti della grande stagione di fermento che caratterizza gli ambienti della cultura fiorentina a cavallo tra Ottocento e Novecento.
Nascerà proprio di qui la raccolta di arte islamica del Museo del Bargello, una delle più importanti in Europa.
Nell’Aula Magliabechiana degli Uffizi, invece, alle meraviglie venute da lontano si affiancano testimonianze del contatto nella pittura dell’Italia centrale, come i caratteri arabi e i costumi dell’Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano o i ritratti dei sultani nella Serie Gioviana di Cristofano dell’Altissimo.
Tra i pezzi più preziosi, metalli e vetri decorati che hanno avuto grande influenza sulla tradizione italiana successiva, stoffe e ampi tappeti mamelucchi cinquecenteschi, ceramiche di fattura ispano-moresca con gli stemmi fiorentini, per finire con il più antico codice datato (1217) del “Libro dei Re” del poeta persiano Firdusi.
Per l’intera durata di Islam e Firenze. Arte e collezionismo dai Medici al Novecento le Gallerie degli Uffizi e il Museo del Bargello offriranno la possibilità di acquistare al costo di 29 euro (ridotto 14.50) un biglietto combinato valido per tre giorni con accesso alle collezioni permanenti di entrambi, alle due tappe della mostra e anche al Museo Archeologico di Firenze.
• Montefeltro e l’Oriente Islamico. Urbino1430-1550. Il Palazzo Ducale tra Oriente e Occidente – Galleria Nazionale delle Marche, Urbino. Fino al 30 settembre
Tra i più illustri Signori dell’Italia centrale, Federico da Montefeltro si circondò di celebrità della pittura come Piero della Francesca, Paolo Uccello e Giusto di Gand.
Ma le sale del Palazzo Ducale che fece costruire a Urbino – e che oggi ospitano la Galleria Nazionale delle Marche – splendevano anche di meravigliosi arazzi orientali e raffinatissimi tappeti fatti arrivare dall’Egitto, dalla Persia o dall’Anatolia.
Il progetto espositivo appena inaugurato riporta i tesori di Federico e dei suoi successori nella loro sede originaria da musei come il Louvre o il British Museum, per mostrarli al pubblico così come poteva ammirarli un visitatore della corte urbinate nel Cinquecento.
Protagonisti il prestigioso Salone del Trono, la Sala dei Banchetti e la Biblioteca del Duca, unica ai suoi tempi per pregio e vastità dei volumi custoditi: “Qui gli oggetti vivono come da nessuna altra parte”, commenta il curatore Alessandro Bruschettini, “con una scelta che Federico avrebbe sicuramente apprezzato”. Tappeti, arazzi e tessuti pregiati, dunque, ma anche oreficerie, maioliche e oggetti in metallo lavorato. Un’attenzione particolare è riservata all’arte del libro con manoscritti e mirabili miniature, in omaggio alla bibliofilia del padrone di casa.
Nel Bel Paese di 500 anni fa l’Oriente significa lusso, rarità e raffinatezza. E se a Firenze sono richiestissimi gli oggetti di metallo intarsiato venuti dall’Est, a Istanbul il trend più esclusivo è vestirsi alla fiorentina. Segno che gli opposti si attraggono o di un’affinità di fondo tra culture figlie di due grandi religioni monoteiste? Frutto di un’abitudine secolare al confronto o di una passione oscura in cui si specchia il desiderio di dominio? Moltissimo è stato scritto sul gusto dell’Occidente per l’arte islamica, nel tempo protagonista di corsi e ricorsi.
Senza dubbio è una storia affascinante quella che si dipana tra Firenze e Urbino attraverso le opere raccolte da alcuni dei più grandi collezionisti dei secoli passati. Oggetti preziosi, mirabili o bizzarri, giunti da lontano o creati sotto l’influsso delle meraviglie orientali.
Da scoprire in due eventi espositivi realizzati in contemporanea e in collaborazione da Uffizi, Museo del Bargello e Galleria Nazionale delle Marche.
• Islam e Firenze. Arte e collezionismo dai Medici al Novecento – Gallerie degli Uffizi e Museo Nazionale del Bargello, Firenze. Fino al 23 settembre
Il dono più clamoroso arrivato dall’Oriente per i Signori di Firenze fu senza dubbio la giraffa che Lorenzo il Magnifico ricevette dal Sultano d’Egitto Qayt Bay. Sopravvisse soltanto due mesi ma i pittori di corte fecero a gara per ritrarla: in Toscana un animale così non si era mai visto.
Rimasero invece intatti incredibili vetri smaltati, vasi e caraffe in metalli policromi, avori scolpiti, tappeti, maioliche, cristalli di rocca, manoscritti miniati, che oggi a Firenze raccontano secoli di incontri, scambi e contaminazioni.
Studi recenti inclusi nel catalogo della mostra rivelano infatti il ruolo centrale della città in una rete di rapporti interculturali e interreligiosi che per centinaia di anni ha collegato realtà cristiane, musulmane ed ebraiche.
Due le location e i nuclei tematici del percorso curato da Giovanni Curatola.
Al Museo del Bargello vanno in scena le vicende di un collezionismo illustre indirizzato verso l’Oriente. Il francese Louis Carrand, il britannico Frederick Stibbert, i toscani Stefano Bardini e Giulio Franchetti, studiosi e direttori di musei come Bernard Berenson e Wilhelm von Bode sono i protagonisti della grande stagione di fermento che caratterizza gli ambienti della cultura fiorentina a cavallo tra Ottocento e Novecento.
Nascerà proprio di qui la raccolta di arte islamica del Museo del Bargello, una delle più importanti in Europa.
Nell’Aula Magliabechiana degli Uffizi, invece, alle meraviglie venute da lontano si affiancano testimonianze del contatto nella pittura dell’Italia centrale, come i caratteri arabi e i costumi dell’Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano o i ritratti dei sultani nella Serie Gioviana di Cristofano dell’Altissimo.
Tra i pezzi più preziosi, metalli e vetri decorati che hanno avuto grande influenza sulla tradizione italiana successiva, stoffe e ampi tappeti mamelucchi cinquecenteschi, ceramiche di fattura ispano-moresca con gli stemmi fiorentini, per finire con il più antico codice datato (1217) del “Libro dei Re” del poeta persiano Firdusi.
Per l’intera durata di Islam e Firenze. Arte e collezionismo dai Medici al Novecento le Gallerie degli Uffizi e il Museo del Bargello offriranno la possibilità di acquistare al costo di 29 euro (ridotto 14.50) un biglietto combinato valido per tre giorni con accesso alle collezioni permanenti di entrambi, alle due tappe della mostra e anche al Museo Archeologico di Firenze.
• Montefeltro e l’Oriente Islamico. Urbino1430-1550. Il Palazzo Ducale tra Oriente e Occidente – Galleria Nazionale delle Marche, Urbino. Fino al 30 settembre
Tra i più illustri Signori dell’Italia centrale, Federico da Montefeltro si circondò di celebrità della pittura come Piero della Francesca, Paolo Uccello e Giusto di Gand.
Ma le sale del Palazzo Ducale che fece costruire a Urbino – e che oggi ospitano la Galleria Nazionale delle Marche – splendevano anche di meravigliosi arazzi orientali e raffinatissimi tappeti fatti arrivare dall’Egitto, dalla Persia o dall’Anatolia.
Il progetto espositivo appena inaugurato riporta i tesori di Federico e dei suoi successori nella loro sede originaria da musei come il Louvre o il British Museum, per mostrarli al pubblico così come poteva ammirarli un visitatore della corte urbinate nel Cinquecento.
Protagonisti il prestigioso Salone del Trono, la Sala dei Banchetti e la Biblioteca del Duca, unica ai suoi tempi per pregio e vastità dei volumi custoditi: “Qui gli oggetti vivono come da nessuna altra parte”, commenta il curatore Alessandro Bruschettini, “con una scelta che Federico avrebbe sicuramente apprezzato”. Tappeti, arazzi e tessuti pregiati, dunque, ma anche oreficerie, maioliche e oggetti in metallo lavorato. Un’attenzione particolare è riservata all’arte del libro con manoscritti e mirabili miniature, in omaggio alla bibliofilia del padrone di casa.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Visitabile dal 21 dicembre
Riapre il Corridoio Vasariano, tunnel panoramico unico al mondo nel cuore di Firenze
-
Mantova | I progetti da non perdere
Palazzo Te compie 500 anni. La festa del 2025
-
Mondo | Al Musée d’Art Moderne de Paris fino al 9 febbraio 2025
L’Age Atomique o la Coscienza dell’Arte dinnanzi alla Storia
-
Forlì-Cesena | In mostra dal 22 febbraio al 29 giugno 2025
Dalla maschera al selfie, il ritratto dell’artista al Museo San Domenico di Forlì
-
Milano | A Milano fino al 26 gennaio
Dalle confische alle collezioni pubbliche: l'arte salvata in mostra a Palazzo Reale
-
Mondo | Le mostre in attesa del grande appuntamento di CAMERA nel 2026
Da Santiago del Cile a Torino, la fotografia di Letizia Battaglia in quattro appuntamenti