Nuova interpretazione della 'Tempesta' di Giorgione

Giorgione, La Tempesta, 1505-1509 circa, Venezia, Gallerie dell’Accademia
24/10/2011
Lo studioso e direttore della Biblioteca Statale di Lucca, Marco Paoli, ha presentato nuove ipotesi sul significato della celebre opera di Giorgione 'La Tempesta'. Secondo lo studioso, dietro al dipinto del maestro veneto ci sarebbero la supremazia della Repubblica di Venezia, il terremoto di Costantinopoli del 1509 e, sullo sfondo, sarebbe raffigurata la città di Padova.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale