Novità al Macro

Macro
02/10/2003
Il MACRO (Museo dell' Arte Contemporanea di Roma) inaugura la stagione espositiva autunnale con cinque grandi mostre, che promuovono un dialogo creativo tra artisti italiani ed internazionali, e tra gli artisti stessi ed i curatori, esponenti di rilievo della scena culturale mondiale.
Accanto ai lavori di Odile Decq, architetto francese che ha firmato il progetto di ampliamento del museo, troviamo a confronto i lavori del brasiliano Vik Muniz, la cui personale è curata da Germano Celant, e di Domenico Bianchi, presentato da Danilo Eccher (direttore artistico del MACRO).
Nelle sale Panorama, dedicata agli artisti emergenti, espongono Paola Pivi, affiancata da Laura Cherubini, ed il giapponese Jun Nguyen – Hatsushiba, a cura di Yuko Hasegawa.
Nella galleria vetrata all'ingresso sono esposti i modelli più rappresentativi dello studio di Odile Decq (la mostra è dislocata nella città anche attraverso un'installazione all'Acquario Romano, ed un'esposizione di disegni dei suoi allievi presso la Fondazione Olivetti).
Nuovi moduli "tecnologici" sperimentano equilibri tra vuoti e pieni al confine dell'instabilità, sprigionando nello spazio circostante una forte carica di dinamismo.
Al centro dell'esposizione è posto il modello del futuro MACRO (la chiusura del cantiere è prevista entro due anni circa): la terrazza-giardino, la tensione tra interno ed esterno, l'articolazione su più livelli, sono tra gli elementi che ridefiniscono l'edificio come esperienza sensoriale, espressione di un equilibrio dinamico destinato a modificare profondamente il rapporto con il tessuto urbano.
Domenico Bianchi, tra i protagonisti della romana Scuola di San Lorenzo, presenta 140 lavori che ripercorrono la sua ricerca artistica, dal 1984 ad oggi, e 10 lavori inediti.
L'intelligente allestimento consente alle opere di esprimere tutta la loro potenza evocativa, valorizzando l'estrema raffinatezza dei segni minimali, che seguono percorsi all'origine della forma e del pensiero, e tracciano "mappe dell'anima".
La luce lega armonicamente la preziosità materica della cremosa cera, del platino, del rame, con la forza espressa dal legno che è alla base, contribuendo a determinare una dimensione spaziale sospesa in un magico altrove.
La personale di Vik Muniz è divisa in due parti. In una sala sono presenti le sue opere più famose, 23 fotografie in tutto: irriverenti ed ironiche "messe in scene" teatrali che giocano con il complesso rapporto tra realtà e rappresentazione.
Sperimentatore di diversi mezzi espressivi e di materiali inusuali, Muniz realizza installazioni il cui soggetto è tratto dal vissuto quotidiano, o dal bagaglio culturale collettivo.
La fotografia, momento conclusivo del processo creativo, diviene una ulteriore mediazione, una "mimesi della mimesi".
La materia e l'immagine si legano in un'unica narrazione che racconta l'ambiguità della rappresentazione come forma di conoscenza, ed evoca nuove possibilità di lettura, coinvolgendo tutti i nostri sensi ed il nostro vissuto.
Emblematiche le rivisitazioni dell'arte del passato, come "Prisons. After Piranesi" (2002) , in cui fili e chiodi ricompongono l'intricata trama del disegno a matita delle Carceri, o l'Action Painting di Pollock "al cioccolato".
Una seconda sezione presenta i lavori inediti dell'artista: 14 ritratti ("Pictures of Magazines") di protagonisti della vita sociale e culturale brasiliana, realizzati con "coriandoli" ritagliati dalle riviste che ne hanno in qualche modo parlato.
Ancora un divertito svelamento della natura illusoria dell'immaginario collettivo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week