Notte Bianca a Roma
25/09/2003
Dopo il successo della Nuit Blanche parigina dello scorso anno, il Sindaco di Roma ha deciso di "aprire" il 27 settembre la città dalle ore 20.00 alle ore 8.00 a cittadini e visitatori. Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha aderito all'iniziativa assicurando l'apertura dei musei statali.
Durante la Notte Bianca, Roma è aperta tutta la notte, dal centro alla periferia, in un'atmosfera inconsueta, e diventa teatro di numerosissimi eventi di solidarietà, arte, cinema, teatro, musica, sport, shopping che animano i principali luoghi della città, dai più tradizionali ai più insoliti: biblioteche, centri commerciali, centri sportivi, chiese e luoghi di culto, cinema, gallerie private, istituti culturali, istituzioni, locali notturni, mercatini d'antiquariato, musei comunali, privati e statali, spazi vari e teatri.
La Notte Bianca di Roma è un momento ricco di eventi all'insegna dell'interdisciplinarietà, della contemporaneità e del multiculturalismo organizzati all'interno di otto percorsi che diventano gli "epicentri" di questa grande festa e comprendono itinerari al di fuori dei circuiti tradizionali di luoghi e di pubblico.
Il calendario, che comprende fino a 70 appuntamenti in svariati luoghi della città, è stato definito in base alla creatività di artisti e all'adesione spontanea di artigiani, commercianti, istituzioni pubbliche e private che vogliono vivere insieme ai cittadini il senso della Notte Bianca.
Informazioni e prenotazioni: 06 32810
www.ticketeria.it
Autobus
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese