Matthew Barney alla Peggy Guggenheim
17/07/2007
Parallelamente alla saga di CREMASTER Matthew Barney ha sviluppato - fin dal 1987 - un ulteriore ciclo, ispirato all'idea della “resistenza” (Restraint) come veicolo di sviluppo e creatività. Nato inizialmente come semplice video-azione delle performance dell’artista, il ciclo di “Restraint” si è evoluto in una veste sempre più cinematografica, arrivando al suo nono capitolo, dove si assiste al debutto professionale e artistico della coppia Barney- Björk, uniti anche nella vita. Concepito come un'opera musicale dalla forte connotazione teatrale, Drawing Restraint 9 (2005) si svolge al largo della baia di Nagasaki, sulla baleniera giapponese Nisshin Maru. Nel viaggio a bordo della gigantesca nave-fabbrica, la giovane regista di No Restraint raccoglie in un prezioso documentario le voci e i dialoghi tra l’enigmatico scultore e cineasta americano, Björk, Barbara Gladstone, Nancy Spector e Peter Streitmann. Unendo la cultura e i suoni tradizionali giapponesi alla musica di Björk, e utilizzando 21 tonnellate di vaselina, Barney genera la sua ambiziosa "scultura narrativa": il documentario riporta l’aspetto più intimo del lavoro dell’artista, testimoniandone la libertà e la potenza creativa.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia
-
Roma | Dal 10 maggio al 23 novembre un’Opera Aperta nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice
Ricostruire per curare. Ecco "Opera aperta", il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura di Venezia