I dipinti occuperanno la Sala 46 e l'ingresso sarà gratuito
Londra riunisce due Girasoli di Van Gogh

Girasoli, 1888, Vincent Van Gogh
L. Sanfelice
31/10/2013
Per la prima volta in sessantacinque anni, ai visitatori della National Gallery verrà regalata la possibilità di ammirare gratuitamente due versioni riunite dei Girasoli di Van Gogh. I dipinti verranno esposti uno di fianco all’altro a Londra dal 25 gennaio al 27 aprile del 2014 nella Sala 46 del Museo di Trafalgar Square e saranno accompagnati dal risultati delle recenti indagini scientifiche condotte dal Van Gogh Museum e dall’istituzione inglese. Studi che hanno rivelato nuovi dettagli sulla realizzazione dei dipinti e sui materiali impiegati dall’artista capaci di far comprendere più a fondo il significato e i metodi di lavoro di cui le due opere sono custodi e la relazione che le lega.
Dei Girasoli esistono cinque versioni, realizzate da Van Gogh nel 1888 durante il soggiorno nella Yellow House di Arles. La serie nacque per ingannare l’attesa dell’amico Paul Gauguin e decorare la sua stanza e fu pensata come un segnale di accoglienza e di devozione. Una sinfonia in giallo e blu a cui Van Gogh si dedicò “con l’entusiasmo di un Marsigliese che mangia bouillabaisse” come scrisse in una lettera al fratello Theo.
I tre dipinti mancanti sono esposti a Tokyo, Munich e Philadelphia.
Dei Girasoli esistono cinque versioni, realizzate da Van Gogh nel 1888 durante il soggiorno nella Yellow House di Arles. La serie nacque per ingannare l’attesa dell’amico Paul Gauguin e decorare la sua stanza e fu pensata come un segnale di accoglienza e di devozione. Una sinfonia in giallo e blu a cui Van Gogh si dedicò “con l’entusiasmo di un Marsigliese che mangia bouillabaisse” come scrisse in una lettera al fratello Theo.
I tre dipinti mancanti sono esposti a Tokyo, Munich e Philadelphia.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Le mostre da non perdere
Donne nell’arte. A Vienna, per un 2025 al femminile
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
-
Mondo | Al Kunsthistorisches Museum fino al 29 giugno
Il Rinascimento e la natura, una storia da scoprire a Vienna
-
Mondo | Dal 21 marzo al 22 giugno al Nanshan Museum di Shenzhen
Il mito dei cavalieri da Torino alla Cina