Londra e Milano accendono i riflettori sull’arte di Modigliani

Amedeo Modigliani, Jeanne Hebuterne au chapeau, 1919
08/02/2013
Jeanne Hèbuterne, l’ultimo e il più grande amore di Amedeo Modigliani, la giovane donna che, mentre era incinta del loro secondo figlio, scelse di accompagnarlo, dopo essergli stata accanto nei suoi ultimi anni di vita, anche nella morte, è la protagonista di una tela datata 1919 battuta all’asta due giorni fa da Christie’s a Londra per 28,6 milioni di sterline (pari a 31 milioni di euro).
L’eco di questa vendita ad una cifra da record non farà in tempo a spegnersi che in Italia si aprirà una mostra che per la prima volta mostra nella sua interezza la raccolta d’arte di uno tra i più importanti collezionisti del Novecento, Jonas Netter, ovvero colui che fu il primo estimatore di Modigliani e di altri artisti come Utrillo, Chaïm Soutine e Suzanne Valadon. Fu proprio Netter ad acquistare dal poeta e mercante d’arte Léopold Zborowsky, amico dell’artista, la maggior parte delle opere di Amedeo Modigliani. Ora quindi questa esposizione, che da aprile a settembre 2012 è già stata ospitata alla Pinacothèque de Paris, riunisce per la prima volta le opere più importanti dell’artista livornese, oltre a quelle degli artisti che condivisero con lui la sua esistenza da bohémien.
La mostra nella versione parigina si intitolava "Modigliani, Soutine et l’aventure de Montparnasse", che, in quella italiana, dal 21 febbraio all'8 settembre 2013, diventerà “Modigliani e gli artisti di Montparnasse –La Collezione Jonas Netter”.
Nicoletta Speltra
L’eco di questa vendita ad una cifra da record non farà in tempo a spegnersi che in Italia si aprirà una mostra che per la prima volta mostra nella sua interezza la raccolta d’arte di uno tra i più importanti collezionisti del Novecento, Jonas Netter, ovvero colui che fu il primo estimatore di Modigliani e di altri artisti come Utrillo, Chaïm Soutine e Suzanne Valadon. Fu proprio Netter ad acquistare dal poeta e mercante d’arte Léopold Zborowsky, amico dell’artista, la maggior parte delle opere di Amedeo Modigliani. Ora quindi questa esposizione, che da aprile a settembre 2012 è già stata ospitata alla Pinacothèque de Paris, riunisce per la prima volta le opere più importanti dell’artista livornese, oltre a quelle degli artisti che condivisero con lui la sua esistenza da bohémien.
La mostra nella versione parigina si intitolava "Modigliani, Soutine et l’aventure de Montparnasse", che, in quella italiana, dal 21 febbraio all'8 settembre 2013, diventerà “Modigliani e gli artisti di Montparnasse –La Collezione Jonas Netter”.
Nicoletta Speltra
milano · amedeo modigliani · palazzo reale · mostra · asta · christie's · jeanne hèbuterne · jonas netter
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Roma | Dall’11 febbraio a Palazzo Bonaparte
Il grido interiore di Munch arriva a Roma
-
Venezia | Un anno all’insegna di mostre e valorizzazione
El Greco e Casanova nel 2025 dei Musei Civici di Venezia
-
Milano | Dal 15 febbraio al 29 giugno
Casorati incanta Milano con 100 capolavori