Le "seduzioni" di Fra' Galgario

Ritratto della Nobil Donna Pievani Guidotti di Fra' Galgario
29/08/2003
Una mostra evento per la nuova stagione artistica di Bergamo, dal 2 ottobre 2003, presso le sale della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea dell'Accademia Carrara, verrà inaugurata la "FRA' GALGARIO. Le seduzioni del ritratto nel '700 europeo" realizzata dall'Accademia Carrara e dal Musée des Augustins di Toulouse.
L'esposizione presenta una selezione dell'opera di Vittore Ghislandi detto Fra' Galgario (Bergamo, 1655 - 1743), artista unanimemente riconosciuto tra i più grandi ritrattisti europei del '700.
Per comprendere la ritrattistica di Fra' Galgario non può prescindere da un confronto con la situazione europea del suo tempo, la prima metà del XVIII secolo e dal rapporto che intercorse tra gli artisti, italiani e non, che il pittore ebbe modo di conoscere e frequentare negli anni della formazione, tra Venezia e Milano e, successivamente, nei contatti avuti con l'ambiente bolognese e, forse, francese.
La mostra di Bergamo, che raccoglie circa novanta opere, si articolerà su un percorso concettualmente diviso in due parti. Nella prima, che corrisponde al primo piano della Galleria d'Arte Moderna, troverà illustrazione la fase della formazione artistica di Fra' Galgario, tra Bergamo, ove fu allievo di Giacomo Cotta (ma certo conobbe la ritrattistica di Evaristo Baschenis e Carlo Ceresa), Venezia, ove operò nella bottega di Sebastiano Bombelli, e infine Milano, in relazione con Salomon Adler ma anche con la formazione della Quadreria della Ca' Granda (Ospedale Maggiore). A conclusione di questo percorso si situa la prima grande fase bergamasca, in cui Fra' Galgario divenne il ritrattista delle più importanti famiglie aristocratiche come gli Albani, i Rota, i Secco Suardo.
Nella seconda parte, situata al secondo piano si avrà modo di visualizzare la piena maturità professionale dell'artista.
Il percorso sarà completato da tre sezioni distaccate. Nella prima, nel Salone dell'Alcova all'Accademia Carrara, sarà documentata la presenza di Fra' Galgario nella Raccolta Schulenberg, accanto ad artisti come Gian Antonio Guardi o Jacopo Ceruti; nella seconda, esito del riordino della Sala "di Fra' Galgario" nella stessa Pinacoteca, saranno presentate tele di Fra' Galgario e dei suoi contemporanei facenti parte del patrimonio del Museo, ma abitualmente non esposte (e in parte restaurate per l'occasione); la terza infine, che inaugurerà il nuovo Gabinetto Disegni e Stampe della Accademia Carrara (accesso diretto dalla Mostra) sarà dedicata ad una presentazione di disegni e stampe di ritratto, in parte di proprietà del Museo e in parte prestati dalla Raccolta Bertarelli di Milano, che illustrano questo specifico "genere" con riferimento a Fra' Galgario, ai suoi contemporanei.
Dopo l'appuntamento di Bergamo, la mostra si trasferirà - da gennaio a maggio 2004 - in Francia nel Musée des Augustins di Tolosa.
FRA' GALGARIO
LE SEDUZIONI DEL RITRATTO NEL '700 EUROPEO
Bergamo, Accademia Carrara
2 ottobre 2003 – 11 gennaio 2004
Orari: da martedì a domenica 9.00 – 21.00. Giovedì 9.00 – 22.00. Lunedì chiuso
Biglietti: intero € 8; ridotto € 6; scuole € 3
Informazioni e prenotazioni: tel. 035.218041
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg