I programmi dal 10 al 16 febbraio
La settimana di San Valentino in tv: Capodimonte, Mondrian e gli amori dei grandi artisti
![](http://www.arte.it/foto/600x450/f9/82479-Sala-11.jpg)
Museo e Real Bosco di Capodimonte, sala 11, Tiziano I Courtesy Museo e Real Bosco di Capodimonte
Francesca Grego
10/02/2025
C’era una volta una casa: le più belle residenze italiane in un nuovo programma
Le dimore più belle e prestigiose del Bel Paese si raccontano come in un una fiaba. Nate per accogliere nel lusso nobili e sovrani, oggi sono state trasformate in musei o curate dai discendenti dei loro primi proprietari e aperte al pubblico. Le scopriremo una per una nel programma C'era una volta una casa, in onda da lunedì 10 febbraio alle 20.20 su Rai 5. Il primo episodio è dedicato alle meraviglie di Capodimonte, dove il favoloso palazzo costruito da Carlo di Borbone nel 1734 da reggia si è trasformato in un museo straordinario, ricco di opere d'arte e tra i più importanti al mondo.
Nello studio di Mondrian, con Art Night
“Cosa voglio esprimere con la mia opera? Niente di diverso da quello che ogni artista cerca: raggiungere l’armonia tramite l’equilibrio dei rapporti fra linee, colori e superfici. Solo in modo più nitido e più forte” scriveva Piet Mondrian nel manifesto del Neoplasticismo del 1918. Eppure il suo stile apparve radicalmente rivoluzionario ai contemporanei, e ancora oggi è impossibile confonderlo con altri. In che modo il maestro olandese arrivò a metterlo a punto? Mercoledì 12 febbraio avremo occasione di ripercorrerne la genesi grazie al documentario Nello studio di Mondrian, in onda su Rai 5 alle 21.15 nell’ambito del programma Art Night. Scritto da Stéphane e François Levy-Kuentz nel 2024 in occasione degli 80 anni dalla morte dell’artista, il docufilm ne restituisce il ritratto e l’eredità.
![](http://www.arte.it/foto/orig/49/155019-IMG_1080.jpg)
"Nello studio di Mondrian", un documentario di Stéphane e François Levy-Kuentz I Courtesy Rai Cultura
Dopo aver sperimentato stili diversi, Mondrian è passato alla storia per aver inventato un linguaggio destinato a fare scuola: i suoi colori e le sue geometrie anticipavano di decenni quella che sarebbe stata l’estetica degli anni Sessanta. Girato nella replica esatta dell’atelier dell’artista al 26 di rue du Départ nel quartiere parigino di Montparnasse, il documentario ne ricostruisce l’evoluzione dal realismo iniziale agli anni mistici, dalle prime opere di ispirazione impressionista allo sviluppo della sua originale versione dell’Astrattismo con il movimento De Stijl, fino al trasferimento a New York dove, a soli due anni dalla morte, ottenne finalmente i meritati riconoscimenti.
In primo piano le idee sull’arte, gli interessi e la dimensione umana di un vero pioniere, tra la vita solitaria e tutt’altro che bohémien nella Parigi delle avanguardie e la passione per la danza e per il jazz.
San Valentino su Sky Arte con gli amori dei maestri del Novecento
Pittura, moda, archeologia animano una nuova settimana su Sky Arte. Si parte con due grandi pittori del passato, protagonisti di altrettanti docufilm in onda martedì 11 febbraio: alle 12 l’appuntamento è con Tintoretto - Un ribelle a Venezia, mentre nel pomeriggio L’ombra di Goya svelerà la vita e l’arte del celebre maestro spagnolo. Sempre martedì, le atmosfere dell’antico Egitto pervaderanno la serata di mistero con Missione sul Nilo - I templi di Philae (20.15), Uomini e dei. Le meraviglie del Museo Egizio (21.15) e Tutankhamon. L’ultima mostra (22.50).
Mercoledì 12 sarà la volta di altri due grandi maestri, in un nuovo viaggio tra antico e moderno: alle 11.35 andrà in onda Tiziano. L’impero del colore, mentre alle 16.15 avremo occasione di ripercorrere una clamorosa vicenda nel documentario L’urlo di Munch - Il grande furto. Alle 20.45 un episodio inedito di The Square - Spazio alla cultura condurrà gli spettatori alla scoperta di protagonisti e fenomeni della cultura contemporanea in compagnia di Nicolas Ballario.
![](http://www.arte.it/foto/orig/62/155021-IMG_1082.jpg)
"Artists in Love" I Courtesy Sky Arte
Venerdì 14, giorno di San Valentino, Sky Arte celebra l’amore mandando in onda l’intera serie del programma Artists in Love: a partire dalle 16.10 fino a notte fonda dieci puntate racconteranno le storie di coppie celebri come Picasso e Dora Maar, Frida Kahlo e Diego Rivera, Modigliani e Jeanne Hébuterne, Dalì e Gala.
La serata di sabato 15 sarà interamente dedicata alla moda: dopo il documentario La prima donna di Dior (20.15) su Maria Grazia Chiuri, direttrice creativa della maison dal 2016, potremo rivedere tutti d’un fiato i tre episodi della serie Moda - Una rivoluzione italiana, un viaggio nell’evoluzione della moda made in Italy dal 1900 ai nostri giorni.
Le dimore più belle e prestigiose del Bel Paese si raccontano come in un una fiaba. Nate per accogliere nel lusso nobili e sovrani, oggi sono state trasformate in musei o curate dai discendenti dei loro primi proprietari e aperte al pubblico. Le scopriremo una per una nel programma C'era una volta una casa, in onda da lunedì 10 febbraio alle 20.20 su Rai 5. Il primo episodio è dedicato alle meraviglie di Capodimonte, dove il favoloso palazzo costruito da Carlo di Borbone nel 1734 da reggia si è trasformato in un museo straordinario, ricco di opere d'arte e tra i più importanti al mondo.
Nello studio di Mondrian, con Art Night
“Cosa voglio esprimere con la mia opera? Niente di diverso da quello che ogni artista cerca: raggiungere l’armonia tramite l’equilibrio dei rapporti fra linee, colori e superfici. Solo in modo più nitido e più forte” scriveva Piet Mondrian nel manifesto del Neoplasticismo del 1918. Eppure il suo stile apparve radicalmente rivoluzionario ai contemporanei, e ancora oggi è impossibile confonderlo con altri. In che modo il maestro olandese arrivò a metterlo a punto? Mercoledì 12 febbraio avremo occasione di ripercorrerne la genesi grazie al documentario Nello studio di Mondrian, in onda su Rai 5 alle 21.15 nell’ambito del programma Art Night. Scritto da Stéphane e François Levy-Kuentz nel 2024 in occasione degli 80 anni dalla morte dell’artista, il docufilm ne restituisce il ritratto e l’eredità.
![](http://www.arte.it/foto/orig/49/155019-IMG_1080.jpg)
"Nello studio di Mondrian", un documentario di Stéphane e François Levy-Kuentz I Courtesy Rai Cultura
Dopo aver sperimentato stili diversi, Mondrian è passato alla storia per aver inventato un linguaggio destinato a fare scuola: i suoi colori e le sue geometrie anticipavano di decenni quella che sarebbe stata l’estetica degli anni Sessanta. Girato nella replica esatta dell’atelier dell’artista al 26 di rue du Départ nel quartiere parigino di Montparnasse, il documentario ne ricostruisce l’evoluzione dal realismo iniziale agli anni mistici, dalle prime opere di ispirazione impressionista allo sviluppo della sua originale versione dell’Astrattismo con il movimento De Stijl, fino al trasferimento a New York dove, a soli due anni dalla morte, ottenne finalmente i meritati riconoscimenti.
In primo piano le idee sull’arte, gli interessi e la dimensione umana di un vero pioniere, tra la vita solitaria e tutt’altro che bohémien nella Parigi delle avanguardie e la passione per la danza e per il jazz.
San Valentino su Sky Arte con gli amori dei maestri del Novecento
Pittura, moda, archeologia animano una nuova settimana su Sky Arte. Si parte con due grandi pittori del passato, protagonisti di altrettanti docufilm in onda martedì 11 febbraio: alle 12 l’appuntamento è con Tintoretto - Un ribelle a Venezia, mentre nel pomeriggio L’ombra di Goya svelerà la vita e l’arte del celebre maestro spagnolo. Sempre martedì, le atmosfere dell’antico Egitto pervaderanno la serata di mistero con Missione sul Nilo - I templi di Philae (20.15), Uomini e dei. Le meraviglie del Museo Egizio (21.15) e Tutankhamon. L’ultima mostra (22.50).
Mercoledì 12 sarà la volta di altri due grandi maestri, in un nuovo viaggio tra antico e moderno: alle 11.35 andrà in onda Tiziano. L’impero del colore, mentre alle 16.15 avremo occasione di ripercorrere una clamorosa vicenda nel documentario L’urlo di Munch - Il grande furto. Alle 20.45 un episodio inedito di The Square - Spazio alla cultura condurrà gli spettatori alla scoperta di protagonisti e fenomeni della cultura contemporanea in compagnia di Nicolas Ballario.
![](http://www.arte.it/foto/orig/62/155021-IMG_1082.jpg)
"Artists in Love" I Courtesy Sky Arte
Venerdì 14, giorno di San Valentino, Sky Arte celebra l’amore mandando in onda l’intera serie del programma Artists in Love: a partire dalle 16.10 fino a notte fonda dieci puntate racconteranno le storie di coppie celebri come Picasso e Dora Maar, Frida Kahlo e Diego Rivera, Modigliani e Jeanne Hébuterne, Dalì e Gala.
La serata di sabato 15 sarà interamente dedicata alla moda: dopo il documentario La prima donna di Dior (20.15) su Maria Grazia Chiuri, direttrice creativa della maison dal 2016, potremo rivedere tutti d’un fiato i tre episodi della serie Moda - Una rivoluzione italiana, un viaggio nell’evoluzione della moda made in Italy dal 1900 ai nostri giorni.
tintoretto · tiziano · piet mondrian · programmi tv · munch · goya · art night · sky arte · arte in tv · rai 5 · artists in love · the square
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 20 al 26 gennaio sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dalla "Nave dei folli" e Dorothea Lange ai capolavori perduti di Klimt
-
Bologna | A Bologna dal 6 febbraio
Nel segno dell’ironia. La mostra per i 50 anni del MAMbo
-
I programmi dal 13 al 19 gennaio
La settimana dell’arte in tv, dagli Impressionisti a Oliviero Toscani
-
Perugia | Dal 15 marzo al 15 giugno a Perugia
Fratello sole, sorella luna. Alla Galleria Nazionale dell'Umbria il rapporto tra arte e natura in 80 capolavori
-
Roma | Alle Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini dal 7 marzo al 6 luglio
Alla riscoperta di Caravaggio. In arrivo a Roma una grande mostra tra inediti e dialoghi
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte