L’arte del racconto

Un'opera di Joanpere Massana
02/01/2004
Conoscere un artista, parlare di pittura, tecnica e sentimenti.
Arte.it, in occasione della personale allestita nella galleria milanese “Il Torchio”, incontra Joanpere Massana, giovane pittore catalano.
Come è nata l’idea della mostra?
J.M. “La mostra nasce dall’idea di continuare a fare arte con l’idea del racconto. Anche la mia mostra precedente, Il libro dei giochi, era un racconto. In questo caso la nascita di mia figlia Jana, ha originato una serie di opere in cui, attraverso il colore, il supporto, le immagini cerco di raccontare a mia figlia le cose belle e meno belle della vita”.
Il percorso espositivo segue un criterio particolare?
J.M. “No, ogni opera è indipendente come se questi “racconti” fossero episodi. Se continuiamo a usare la metafora del libro, non si tratta di un romanzo ma di un vero e proprio libro di racconti”.
Quali sono le doti e le capacità che secondo lei un artista dovrebbe avere?
J.M. “Occorre prima di tutto una grande disciplina. Il lavoro dell’artista non è un lavoro da privilegiati ma un percorso dove il sudore può non dare gli effetti desiderati.
La cosa principale è comunque essere sempre fedeli a se stessi”.
Guerra, pace, ecologia, sentimenti, sogni; temi importanti. A cosa si ispira per la creazione delle sue opere?
J.M. “Sono le cose della vita, spesso flash back autobiografici. Tutto dipende dalle diverse occasioni che la vita ti offre. Ho avuto momenti più drammatici e momenti, come questo, più felici. Non credo nel luogo comune per cui l’artista produce meglio quando è infelice”.
Ci parli del suo percorso professionale...
J.M. “Ciò di cui sono felice è che la mia formazione non sia monoculturale. Ho studiato musica (chitarra classica e canto gregoriano) e c’è stato un momento in cui ho pensato che la mia professione fosse quella di cantautore. Poi il diploma di scultura all’Accademia di Belle Arti di Barcellona mi ha portato a definire con precisione quella che sarebbe stata la mia strada.
Come per tutti agli esordi ero innamorato della pittura dei grandi maestri del Novecento, in particolar modo del secondo Novecento. Oggi credo di aver acquistato una maggiore autonomia”.
A cosa non rinuncerebbe mai...
J.M. “Alla mia famiglia”.
Quali sono i suoi progetti per il futuro?
J.M. “Ho in programma la partecipazione con la galleria Il Torchio/Costantini Arte Contemporanea ad Arte Fiera a Bologna. Poi una nuova mostra a Barcellona questa estate”.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival