Le novità sul piccolo schermo
L’Agenda dell’Arte – In TV

Televisore Anni '70 | Foto: AlexAntropov86, via Pixabay
Francesca Grego
11/10/2018
• Art Box: le nuove puntate. Da giovedì 11 ottobre alle 20.45 su Sky Arte HD
Torna con una nuova veste grafica il magazine Art Box, per trasportarci ogni settimana alla scoperta delle mostre più interessanti del panorama italiano.
Si comincia oggi, giovedì 11 ottobre, con un focus sull’arte contemporanea africana al MAXXI di Roma e sulle novità provenienti dall’Iran, protagoniste di una rassegna alle OGR di Torino. Per poi esplorare nuove intersezioni tra natura e creatività ad Arteparco, nel Parco Nazionale d’Abruzzo, e la storia dei gloriosi Teatri Uniti nella cornice del Palazzo Reale di Napoli.
Spazio infine alla recensione d’autore firmata dalla storica Martina Corgnati e dedicata alla retrospettiva su Margherita Sarfatti al Museo del Novecento di Milano.
• Italia, poeti e navigatori. Venerdì 12 ottobre alle 21.15 su Rai5
Oggi bastano un libro e uno smartphone per partire verso un nuovo Grand Tour. In collaborazione con Google e YouTube, Rai5 presenta il nuovo programma ideato da Gualtiero Peirce, dove l’incredibile repertorio di immagini offerto dal web incontra le parole di grandi scrittori – e viaggiatori – del passato.
Goethe, Oscar Wilde, Guy de Maupassant, Mario Puzo sono gli eccezionali ciceroni di itinerari inediti, che nascono in un luogo simbolico come la Biblioteca Hertziana di Roma. Palermo, Napoli, Venezia e naturalmente la Città Eterna sono alcune delle tappe di un intrigante viaggio nel tempo e nello spazio, in cui le più celebri bellezze italiane si rinnovano nel confronto tra parole antiche e contemporanee rappresentazioni digitali.
Questa settimana è la volta di Firenze, dove fanno ritorno Stendhal, Irving Stone, Henry James e Virginia Woolf.
• Palermo Capitale del Mediterraneo. Sabato 13 ottobre alle 21.15 su Sky Arte HD
Bellissima e complicata, Palermo vive oggi un momento di grande rinascita. Capitale Italiana della Cultura 2018, protagonista della biennale Manifesta 12 e, fino al prossimo 4 novembre, opulento scrigno delle “Vie dei Tesori”, quest’anno ospita anche il Festival Sky Arte, dedicato alla creatività in tutte le sue forme (12-13 ottobre).
Per i telespettatori è l’occasione per scoprire in un documentario le straordinarie ricchezze storiche, artistiche e naturali del capoluogo siciliano, nei secoli laboratorio di contaminazione culturale al centro del Mediterraneo. A commentarle sono personaggi dell’arte e della cultura che hanno uno speciale legame con la città: dalla scrittrice Simonetta Agnello Hornby al collezionista Massimo Valsecchi, che ha deciso di trasferire le sue importanti raccolte d’arte da Londra al magnifico Palazzo Butera, acquistato e restaurato proprio a questo scopo.
Leggi anche:
• L’Agenda dell’Arte – In libreria
• L’Agenda dell’Arte – Al cinema
Torna con una nuova veste grafica il magazine Art Box, per trasportarci ogni settimana alla scoperta delle mostre più interessanti del panorama italiano.
Si comincia oggi, giovedì 11 ottobre, con un focus sull’arte contemporanea africana al MAXXI di Roma e sulle novità provenienti dall’Iran, protagoniste di una rassegna alle OGR di Torino. Per poi esplorare nuove intersezioni tra natura e creatività ad Arteparco, nel Parco Nazionale d’Abruzzo, e la storia dei gloriosi Teatri Uniti nella cornice del Palazzo Reale di Napoli.
Spazio infine alla recensione d’autore firmata dalla storica Martina Corgnati e dedicata alla retrospettiva su Margherita Sarfatti al Museo del Novecento di Milano.
• Italia, poeti e navigatori. Venerdì 12 ottobre alle 21.15 su Rai5
Oggi bastano un libro e uno smartphone per partire verso un nuovo Grand Tour. In collaborazione con Google e YouTube, Rai5 presenta il nuovo programma ideato da Gualtiero Peirce, dove l’incredibile repertorio di immagini offerto dal web incontra le parole di grandi scrittori – e viaggiatori – del passato.
Goethe, Oscar Wilde, Guy de Maupassant, Mario Puzo sono gli eccezionali ciceroni di itinerari inediti, che nascono in un luogo simbolico come la Biblioteca Hertziana di Roma. Palermo, Napoli, Venezia e naturalmente la Città Eterna sono alcune delle tappe di un intrigante viaggio nel tempo e nello spazio, in cui le più celebri bellezze italiane si rinnovano nel confronto tra parole antiche e contemporanee rappresentazioni digitali.
Questa settimana è la volta di Firenze, dove fanno ritorno Stendhal, Irving Stone, Henry James e Virginia Woolf.
• Palermo Capitale del Mediterraneo. Sabato 13 ottobre alle 21.15 su Sky Arte HD
Bellissima e complicata, Palermo vive oggi un momento di grande rinascita. Capitale Italiana della Cultura 2018, protagonista della biennale Manifesta 12 e, fino al prossimo 4 novembre, opulento scrigno delle “Vie dei Tesori”, quest’anno ospita anche il Festival Sky Arte, dedicato alla creatività in tutte le sue forme (12-13 ottobre).
Per i telespettatori è l’occasione per scoprire in un documentario le straordinarie ricchezze storiche, artistiche e naturali del capoluogo siciliano, nei secoli laboratorio di contaminazione culturale al centro del Mediterraneo. A commentarle sono personaggi dell’arte e della cultura che hanno uno speciale legame con la città: dalla scrittrice Simonetta Agnello Hornby al collezionista Massimo Valsecchi, che ha deciso di trasferire le sue importanti raccolte d’arte da Londra al magnifico Palazzo Butera, acquistato e restaurato proprio a questo scopo.
Leggi anche:
• L’Agenda dell’Arte – In libreria
• L’Agenda dell’Arte – Al cinema
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Taranto | Al MArTA fino al 6 luglio 2025
Da Omero a Maria Lai: il mito di Penelope va in scena a Taranto
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma
-
I programmi dal 10 al 16 marzo
La settimana dell’arte in tv, dai divisionisti ad Anselm Kiefer
-
Roma | Fino al 6 luglio
Dal mondo a Roma. A Palazzo Barberini Caravaggio superstar