Le novità dal mondo dei media
L'Agenda dell'Arte - dal 31 agosto al 6 settembre

NTSC color bar calibration for Video Flag Z by Nam June Paik, (1986) | Foto: Eddyv16 (Own work) 2013, via Wikimedia Creative Commons
Francesca Grego
31/08/2017
• IN LIBRERIA
Anna Mazzanti, Art/tapes/22. Le origini della videoarte. Hoepli
Una stagione irripetibile della videoarte internazionale raccontata attraverso le vicende di art/tapes/22, il centro sperimentale di produzione video fondato a Firenze nel 1973.
Tre anni di vita sono bastati a protagonisti e ospiti di art/tapes per lasciare il segno: dal vivace laboratorio allestito in un loft del capoluogo toscano sono passate personalità come Alighiero Boetti, Vito Acconci, Daniel Buren, Alan Kaprow, Giulio Paolini, Yannis Kounellis e un giovanissimo Bill Viola.
Nel volume curato da Anna Mazzanti, contributi critici e una vivida contestualizzazione storica si affiancano a preziose testimonianze dirette, che insieme vanno a costituire un diario a più voci di quegli anni.
• IN TV
L’arte dei Paesi Bassi in un weekend
È dedicato alla grande pittura olandese il prossimo fine settimana di Sky Arte.
Si comincia con un’icona del Cinquecento come il Banchetto Nuziale di Pieter Bruegel (giovedì 31 agosto alle 20.45) e con le visioni immaginifiche di Hieronymous Bosch (venerdì 1 settembre alle 21.15), poi immergersi completamente nell’arte del cosiddetto Secolo d’Oro dei Paesi Bassi.
In compagnia di Robert Schama, tra i massimi esperti mondiali di Rembrandt, potremo conoscere ogni segreto del maestro della luce nativo di Leida (giovedì alle 22.10), mentre lo storico dell’arte britannico Andrew Graham Dixon ci accompagnerà in un confronto tra i capolavori e le personalità di Rembrandt e Vermeer incentrato sui dipinti dedicati alla dimensione del quotidiano (venerdì alle 15.30).
Il genio di Pietro Paolo Rubens ci sarà invece svelato dalla voce di Lella Costa attraverso l’ultima mostra dedicata al pittore barocco da Palazzo Reale di Milano (domenica 3 settembre alle 9.40).
Per finire con tre popolarissimi interpreti dell’arte moderna di Belgio e Paesi Bassi: Van Gogh, Magritte e Mondrian (venerdì alle 14.30).
Leggi anche:
• Loving Vincent – In Olanda con Van Gogh
• A Bologna i Rivoluzionari del Novecento
• Viaggi d’Arte: in Belgio con Magritte
Anna Mazzanti, Art/tapes/22. Le origini della videoarte. Hoepli
Una stagione irripetibile della videoarte internazionale raccontata attraverso le vicende di art/tapes/22, il centro sperimentale di produzione video fondato a Firenze nel 1973.
Tre anni di vita sono bastati a protagonisti e ospiti di art/tapes per lasciare il segno: dal vivace laboratorio allestito in un loft del capoluogo toscano sono passate personalità come Alighiero Boetti, Vito Acconci, Daniel Buren, Alan Kaprow, Giulio Paolini, Yannis Kounellis e un giovanissimo Bill Viola.
Nel volume curato da Anna Mazzanti, contributi critici e una vivida contestualizzazione storica si affiancano a preziose testimonianze dirette, che insieme vanno a costituire un diario a più voci di quegli anni.
• IN TV
L’arte dei Paesi Bassi in un weekend
È dedicato alla grande pittura olandese il prossimo fine settimana di Sky Arte.
Si comincia con un’icona del Cinquecento come il Banchetto Nuziale di Pieter Bruegel (giovedì 31 agosto alle 20.45) e con le visioni immaginifiche di Hieronymous Bosch (venerdì 1 settembre alle 21.15), poi immergersi completamente nell’arte del cosiddetto Secolo d’Oro dei Paesi Bassi.
In compagnia di Robert Schama, tra i massimi esperti mondiali di Rembrandt, potremo conoscere ogni segreto del maestro della luce nativo di Leida (giovedì alle 22.10), mentre lo storico dell’arte britannico Andrew Graham Dixon ci accompagnerà in un confronto tra i capolavori e le personalità di Rembrandt e Vermeer incentrato sui dipinti dedicati alla dimensione del quotidiano (venerdì alle 15.30).
Il genio di Pietro Paolo Rubens ci sarà invece svelato dalla voce di Lella Costa attraverso l’ultima mostra dedicata al pittore barocco da Palazzo Reale di Milano (domenica 3 settembre alle 9.40).
Per finire con tre popolarissimi interpreti dell’arte moderna di Belgio e Paesi Bassi: Van Gogh, Magritte e Mondrian (venerdì alle 14.30).
Leggi anche:
• Loving Vincent – In Olanda con Van Gogh
• A Bologna i Rivoluzionari del Novecento
• Viaggi d’Arte: in Belgio con Magritte
mondrian · bill viola · magritte · van gogh · vito acconci · vermeer · rembrandt · videoarte · rubens · sky arte · bruegel · bosch · anna mazzanti · art/tapes/22 firenze · secolo d'oro olandese
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh