JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA

Vignola
25/02/2004
Martedì 22 gennaio, nella sontuosa cornice di Villa Giulia, è stato presentato alla stampa il ricco carnet di manifestazioni che in primavera celebreranno il talento di un grande architetto del Rinascimento italiano: Jacopo Barozzi da Vignola.
A questo speciale appuntamento sono intervenuti personaggi di grande rilievo come il Sottosegretario ai beni culturali Vittorio Sgarbi e Christoph L. Frommel eminente studioso dell’illustre artista emiliano, tutti concordi nel sottolineare la capitale importanza che rivestono nella monografia dell’artista la pluralità di iniziative che ci attendono a partire da marzo di quest’anno.
Troppo lungo è stato il silenzio che ha finito per offuscare l’eclettico talento del Vignola; risale ormai al 1907 l’ultimo importante convegno di studi dedicatogli nella sua città natale, mentre l’ultima monografia complessiva, scritta da M. W. Casotti, venne pubblicata nel 1960.
Questo grande vuoto verrà certamente colmato a partire dal 30 marzo prossimo venturo, quando, nelle sale di Palazzo Boncompagni a Vignola, per la prima volta aperto al pubblico, si inaugurerà la mostra che aprirà ad una grande platea la possibilità di conoscere più da vicino il genio di uno dei massimi esponenti dell’arte italiana.
“JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA:la vita e le opere”, Vignola (Mo), Palazzo Boncompagni, 30 marzo - 7 luglio 2002. Orario: Martedì - Venerdì: 10:00 - 12:00, 15:30 - 18:00 Sabato e Domenica: 10:00- 12:30, 15:00 - 19:00 chiuso il Lunedì, tranne quelli festivi, ingresso libero.
Per informazioni sulla mostra: Abacus srl. tel. 0536-810977 fax 0536-801729
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Roma | Dal 10 maggio al 23 novembre un’Opera Aperta nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice
Ricostruire per curare. Ecco "Opera aperta", il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura di Venezia
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz