Invasione di nani e gnomi
20/06/2001
Oltre mille nani di ogni tipo e grandezza, di vario materiale, scolpiti e dipinti, provenienti
da tutto il mondo saranno le star della mostra:'Nani, gnomi e folletti' in programma a Roma, a Villa Poniatowski nella primavera del 2002, promossa da Ingegneria per la Cultura e
dalla Soprintendenza Archeologica per l'Etruria meridionale.
E' ormai in fase avanzata, infatti, il progetto della mostra
che si svolgerà nel giardino e nei saloni affrescati di Villa Poniatowski, attualmente in restauro, collegata alla villa di Papa Giulio III, Villa Giulia, sede del Museo Nazionale Etrusco, attraverso un viale.
L'idea è nata dopo il grande successo ottenuto in Francia dalla mostra '2000 nani a Bagatelle' svoltasi a Parigi da marzo a luglio 2000. A Parigi, nel padiglione del Bois de Boulogne, fatto costruire dal Conte di Artois per Maria Antonietta, un grande nano di gesso dava il
benvenuto dal balcone della facciata. All'interno, tra le tante curiosità, anche una copia del nano Morgante di Boboli, primo nano da giardino dell'epoca moderna, opera cinquecentesca di Valerio Cioli.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma