Il trionfo del colore

Il Trionfo del Colore
24/03/2002
Nel ricco carnet di appuntamenti artistici che costellano questo inizio di primavera romana, un posto speciale spetta all’ esposizione allestita nelle sale di Palazzo Ruspoli: “Il trionfo del colore. Collezione Carmen Thyssen Bornemisza”.
L’evento, curato da Tomàs Llorens, direttore del Museo Thyssen Bornemisza, si pone a distanza di dieci anni da un’altra grande rassegna dedicata ai capolavori degli espressionisti, sempre provenienti dalla collezione di questa prestigiosa famiglia di amatori d’arte.
Della raccolta di Carmen Thyssen Bornemisza, saranno presenti in mostra circa sessanta dipinti, insieme ai quali si potrà ripercorrere la via verso la “modernità” tracciata dagli artisti del XIX e dell’inizio del XX secolo.
Le opere, inoltre, si susseguono nelle sale secondo un criterio espositivo impostato sulla trasformazione della nozione di gusto, che proprio a partire da metà dell’Ottocento non si basò più sull’esaltazione del concetto di mimesi della natura, ma cominciò a porre l’interpretazione soggettiva dell’artista al primo posto nell’esperienza della creazione artistica.
In quest’ottica di apertura verso un “sentire” più moderno nell’arte, le opere della mostra si caricano di un significato ancor più pregnante: accanto al piacere tutto estetico di trovarsi di fronte ad assoluti capolavori della pittura contemporanea, si coglie anche la sensazione di compiere, nello spazio di pochi passi, uno speciale itinerario all’interno di una delle ultime grandi collezioni private del secolo.
Il percorso espositivo inizia con una piccola rassegna di neogoyeschi spagnoli della metà dell’Ottocento, legati alla rappresentazione del pittoresco sociale, seguiti dalle opere di paesaggisti americani, il cui valore pittorico è ancora sconosciuto al pubblico europeo.
Si continua con le opere di grandi artisti francesi che del mondo rurale fecero il loro tema prediletto: Corot, Daubigny e finanche una tela del giovane Van Gogh, esposta nella sala che precede i capolavori dedicati ai grandi dell’Impressionismo.
Proprio la corrente impressionista, che a metà dell’Ottocento si costituì come la vicenda generatrice dell’arte contemporanea, risalta nell’esposizione grazie alle opere di Monet, Pissarro, Renoir, Boudin, pilastri senza i quali non si sarebbero poste le premesse per il mondo così prolifico ed eterogeneo del Post-Impressionismo.
Il nome di Gauguin campeggia negli spazi dedicati ai maestri postimpressionisti, grazie alla presenza di ben quattro opere nate dai suoi pennelli.
Non vanno dimenticate poi le opere i Derain, Toulouse-Lautrec, Delaunay, Kandinsky, Matisse che dell’autonomia del colore e dell’arte fecero il loro vessillo alle soglie ormai delle avanguardie del Novecento.
IL TRIONFO DEL COLORE
Fondazione Memmo, Palazzo Ruspoli
via del Corso 418, Roma
24 marzo - 23giugno 2002
Tutti i giorni dalle 9.30 alle 20.30
Giovedì, Venerdì e Sabato fino alle 23.00
Feriali: intero 8 euro, ridotto 7, gruppi di scuole 5 euro.
Sabato, Domenica e festivi: intero e gruppi di adulti 9 euro, ridotto 8 euro.
Informazioni e prenotazioni:
tel 06 6874704 - www.palazzoruspoli.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Bologna | Dal 27 marzo al 30 giugno
Oltre il mito: Che Guevara si racconta a Bologna
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival