I sogni di Max Klinger

L'artista Max Klinger
08/04/2005
L'estate 2005 della sede trentina del Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, è dedicata al grande artista simbolista tedesco Max Klinger (Lipsia, 1857 - Grossjena, 1920).
La mostra allestita nelle sale di Palazzo delle Albere, presenta due aspetti diversi del percorso artistico del maestro: da un lato sette sculture, trentacinque incisioni, e un importante dipinto; dall’altro quello della sua produzione privata di ventidue disegni erotici.
"Dobbiamo non solo sopportare il nudo - scriveva Klinger nel suo Pittura e disegno - ma anche vederlo e imparare ad apprezzarlo". Questi disegni, provenienti dalla Collezione Unterberger, (Siegfrid Unterberger scoprì l'opera di Klinger nella città di Lipsia, e ne divenne un appassionato collezionista), permettono di ricostruire l’intima personalità dell’artista. Sono raccolti in mostra alcune importanti opere provenienti dal Museum der bildenden Künste di Lipsia, città natale di Klinger. Si tratta di tre cicli integrali di incisioni, Un amore, Una vita, e Parafrasi sul ritrovamento di un guanto. Allievo di Böcklin, Klinger è da considerarsi tra gli artisti più significativi della corrente simbolista: "Pittore, scultore, acquafortista, filosofo, scrittore, musico, poeta, [...] è stato l'artista moderno per eccellenza" . Così lo ricordava il suo primo grande ammiratore italiano Giorgio de Chirico. Max Klinger. Sogni e segreti di un simbolista
8 aprile - 25 settembre 2005
Trento, Palazzo delle Albere
Orario: Tutti i giorni 10.00 - 18.00, Lunedì chiuso
Info: 800 - 397760
"Dobbiamo non solo sopportare il nudo - scriveva Klinger nel suo Pittura e disegno - ma anche vederlo e imparare ad apprezzarlo". Questi disegni, provenienti dalla Collezione Unterberger, (Siegfrid Unterberger scoprì l'opera di Klinger nella città di Lipsia, e ne divenne un appassionato collezionista), permettono di ricostruire l’intima personalità dell’artista. Sono raccolti in mostra alcune importanti opere provenienti dal Museum der bildenden Künste di Lipsia, città natale di Klinger. Si tratta di tre cicli integrali di incisioni, Un amore, Una vita, e Parafrasi sul ritrovamento di un guanto. Allievo di Böcklin, Klinger è da considerarsi tra gli artisti più significativi della corrente simbolista: "Pittore, scultore, acquafortista, filosofo, scrittore, musico, poeta, [...] è stato l'artista moderno per eccellenza" . Così lo ricordava il suo primo grande ammiratore italiano Giorgio de Chirico. Max Klinger. Sogni e segreti di un simbolista
8 aprile - 25 settembre 2005
Trento, Palazzo delle Albere
Orario: Tutti i giorni 10.00 - 18.00, Lunedì chiuso
Info: 800 - 397760
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere