Extra Moenia

extra moenia, la mostra di velasco a palermo
03/08/2004
Una pittura calda che racconta città e luoghi del Mediterraneo, la bellezza della Sicilia per Extra Moenia, la mostra allestita presso Palazzo Belmonte Riso a Palermo, organizzata dall’Assessorato ai Beni Culturali della Regione Sicilia in collaborazione con Italian Factory.
Venti opere di grande formato: Palermo, Catania, Trapani passando per Comiso, Ragusa e Modica, le spiagge, le serre e le saline; i palazzi, il sole e il calore.
Velasco “massimamente disegnatore” secondo l’ormai nota definizione di Giovanni Testori continua a dedicarsi alla Sicilia e come Ferdinando Scianna racconta “la mia Sicilia è nera. Quella di Velasco pure l’ho vista, sentita nera. L’ho riconosciuta”. “È una specie di innamoramento con la Sicilia, un’ubriacatura data dalla luce del mezzogiorno e dai colori della pittura, un’energia che ho trovato in pochi altri posti” così Velasco descrive il suo rapporto con l’isola, ormai consolidato da lunghi soggiorni, sino a diventare una seconda residenza, dal Lago di Como, dove il pittore è nato, a Ragusa.
Dopo le collaborazioni con Ferdinando Scianna nel 2001 e con Franco Battiato nel 2003 , Velasco torna ora in Sicilia con un progetto dedicato alle città (Palermo, Catania, Ragusa, Trapani); alle spiagge (Randello, San Lorenzo, Marzamemi, Caucana, Scopello); ai siti archeologici (Selinunte, Agrigento, Palazzolo Acreide); ai teatri (Siracusa, Taormina, Segesta); e alle storie di paesi e di luoghi di Sicilia (Monti Iblei).
La mostra sarà trasferita, da settembre a ottobre, ai Magazzini del Sale di Venezia.
VELASCO EXTRA MOENIA
Palermo, Palazzo Belmonte Riso
Fino al 21 agosto 2004
Orari: dal martedì al giovedì 12.00 alle 20.00
dal venerdì alla domenica dalle 12.00 alle 24.00
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Mondo | In mostra fino al 12 maggio
Alle origini della pittura italiana. Dal Louvre un nuovo sguardo su Cimabue
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma