Emilio Leofreddi vince la X sessione della Biennale Internazionale d'Arte del Cairo
27/12/2006
Si è inaugurata il 12 dicembre 2006, sotto gli auspici del Ministro della Cultura d’Egitto Farouk Hosny, la X sessione della BIENNALE INTERNAZIONALE D’ARTE DEL CAIRO, tema L’IMMAGINE E IL SUO TEMPO, con la partecipazione di 58 paesi, alla presenza del Prof. Mohsen Shaalan, Direttore del Settore delle Arti Visive, e del Prof. Ahmed Fouad Selim, Comissario Generale della Biennale. Commissario del Padiglione italiano Carmine Siniscalco che ha invitato, quale ospite d’onore ad inaugurare una nuova galleria nel Museo d’Arte Moderna del Cairo, PABLO ECHAURREN, e nel padiglione i seguenti artisti (in ordine alfabetico): lo scultore GIOVANNI BALDERI ed i pittori DANILO BUCCHI, ALESSANDRO CANNISTRA’, EMILIO LEOFREDDI, STEFANIA LUBRANI, SINISCA e LUISA ZANIBELLI. La giuria internazionale di sette membri era presieduta dal critico d’arte italiano MARCO VALLORA. Ogni paese non poteva ricevere per decisione della giuria più di un premio.
EMILIO LEOFREDDI si è aggiudicato uno dei premi della Biennale con la sua installazione Viaggio in India, realizzata con una tecnica mista su tenda e tre tappeti tessuti dalla Ong “Tibetan Children’s Village” di Dharamsala su disegni al computer dell’artista.
La partecipazione italiana è stata realizzata dallo STUDIO S – ARTE CONTEMPORANEA che ha coperto le spese eccedenti il contributo dell’Istituto Italiano di Cultura del Cairo per la presenza dell’Ospite d’Onore, della Fondazione Mediterraneo di Napoli e della Ditta Hervaux per il trasporto delle opere dello scultore.
L’inaugurazione della Biennale, che resterà aperta fino al febbraio 2007, è stata seguita da un colloquio-seminario: IL COLLAGE COME METAFORA, al quale per l’Italia ha partecipato Carmine Siniscalco con una conferenza su Alighiero Boetti, Bruno Ceccobelli e Luigi Ontani.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale