Emilio Greco Scultore

le sculture di emilio Greco in mostra a roma
07/02/2005
Una grande rassegna dedicata ad Emilio Greco (1913-1995), figura di spicco della scultura del secondo Novecento. Dall’11 marzo al 25 maggio 2005 si inaugura “Emilio Greco Scultore”, una selezione di circa ottanta sculture tra terrecotte, cementi, e bronzi, spesso di grande formato dimensioni documentano l’attività dell’artista.
La mostra, promossa dagli Archivi Emilio Greco di Roma e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, è curata da Carlo Pirovano, affiancato da un comitato scientifico di studiosi, quali Claudio Strinati, Francesco Buranelli, Maurizio Calvesi, Luciano Caramel, Elisabetta Cristallini, Antonella Greco, Anna Imponente, Simonetta Lux, Bruno Mantura, Maria Vittoria Marini Clarelli, Livia Velani.
Artista figurativo, Greco si affermò grazie al gran premio alla Biennale veneziana del 1956, che lo rese celebre e permise l’acquisizione delle sue opere da parte dei più prestigiosi musei di tutto il mondo, dalla Tate di Londra, l’Hermitage di San Pietroburgo, il Puskin di Mosca e l’Open-Air Museum di Hakone, ai musei americani, dai Musei Vaticani, alle Gallerie d’Arte Moderna di Roma, Venezia, Milano, Firenze.
La donna è musa ispiratrice, continuamente scomposta e analizzata nelle sue potenzialità espressive, il rigore formale si affianca ad una narrazione e tecnica raffinata e in un consapevole dominio della materia.
“Emilio Greco Scultore”
Roma, Palazzo Venezia Via del Plebiscito,
11 marzo - 25 maggio 2005
Orario 10 – 19. Lunedì chiuso. Festività aperto
Biglietto d’ingresso intero € 7 – ridotto € 5
Informazioni tel. 06 69994233
La mostra, promossa dagli Archivi Emilio Greco di Roma e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, è curata da Carlo Pirovano, affiancato da un comitato scientifico di studiosi, quali Claudio Strinati, Francesco Buranelli, Maurizio Calvesi, Luciano Caramel, Elisabetta Cristallini, Antonella Greco, Anna Imponente, Simonetta Lux, Bruno Mantura, Maria Vittoria Marini Clarelli, Livia Velani.
Artista figurativo, Greco si affermò grazie al gran premio alla Biennale veneziana del 1956, che lo rese celebre e permise l’acquisizione delle sue opere da parte dei più prestigiosi musei di tutto il mondo, dalla Tate di Londra, l’Hermitage di San Pietroburgo, il Puskin di Mosca e l’Open-Air Museum di Hakone, ai musei americani, dai Musei Vaticani, alle Gallerie d’Arte Moderna di Roma, Venezia, Milano, Firenze.
La donna è musa ispiratrice, continuamente scomposta e analizzata nelle sue potenzialità espressive, il rigore formale si affianca ad una narrazione e tecnica raffinata e in un consapevole dominio della materia.
“Emilio Greco Scultore”
Roma, Palazzo Venezia Via del Plebiscito,
11 marzo - 25 maggio 2005
Orario 10 – 19. Lunedì chiuso. Festività aperto
Biglietto d’ingresso intero € 7 – ridotto € 5
Informazioni tel. 06 69994233
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz