Una mostra al Met fino al 26 ottobre
Dopo Torino, i Preraffaelliti contagiano anche New York

E. Bramati
21/05/2014
Mentre gli Italiani sono sempre più affascinati dai capolavori degli artisti Preraffaelliti provenienti dalla Tate Britain, in mostra a Torino fino al 13 luglio 2014, il movimento inglese ha contagiato anche New York.
Fino al 26 ottobre 2014 anche il Metropolitan Museum di Fifth Avenue renderà omaggio alle opere di Dante Gabriel Rossetti, Edward Burne-Jones, William Morris e molti altri nomi provenienti dalle sua collezioni.
Come per l'esposizione di Palazzo Chiablese, anche "The Pre-Raphaelite Legacy. British Art and Design" offrirà un assaggio dei molteplici campi raggiunti dalle sperimentazioni di questi artisti e "designer", grazie non solo a preziose tele e illustrazioni, ma anche a ceramiche, mobili, vetri e tessuti.
Tra i lavori più affascinanti potranno essere ammirati "The Convalescent", in cui Ford Madox Brown ritrae la moglie ammalata, la "Lady Lilith" di Rossetti, intenta a spazzolare i suoi lunghi capelli, e un mobiletto raffigurante i "Backgammon Players" ideato da Philip Webb.
E a proposito di Met e delle sue collezioni, in questi stessi giorni il museo ha annunciato la pubblicazione online di oltre 400 mila opere in alta risoluzione, tra cui quelle ora in mostra, ma anche, tra le varie, della collezione dell'Antonio Ratti Textile Center e di molti lavori di maestri italiani dall'XIII al XIX secolo.
Fino al 26 ottobre 2014 anche il Metropolitan Museum di Fifth Avenue renderà omaggio alle opere di Dante Gabriel Rossetti, Edward Burne-Jones, William Morris e molti altri nomi provenienti dalle sua collezioni.
Come per l'esposizione di Palazzo Chiablese, anche "The Pre-Raphaelite Legacy. British Art and Design" offrirà un assaggio dei molteplici campi raggiunti dalle sperimentazioni di questi artisti e "designer", grazie non solo a preziose tele e illustrazioni, ma anche a ceramiche, mobili, vetri e tessuti.
Tra i lavori più affascinanti potranno essere ammirati "The Convalescent", in cui Ford Madox Brown ritrae la moglie ammalata, la "Lady Lilith" di Rossetti, intenta a spazzolare i suoi lunghi capelli, e un mobiletto raffigurante i "Backgammon Players" ideato da Philip Webb.
E a proposito di Met e delle sue collezioni, in questi stessi giorni il museo ha annunciato la pubblicazione online di oltre 400 mila opere in alta risoluzione, tra cui quelle ora in mostra, ma anche, tra le varie, della collezione dell'Antonio Ratti Textile Center e di molti lavori di maestri italiani dall'XIII al XIX secolo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Mondo | Fino al 7 settembre al Museum of Fine Arts
Van Gogh e i Roulin, storia di un'amicizia nei ritratti in mostra a Boston