Disegni . Gabriele Mazzara espone alla Biblioteca Casanatense
13/11/2006
Disegni è il titolo della personale di Gabriele Mazzara in corso alla Biblioteca Casanatense. "All’interno di una produzione complessa e articolata, la sola che, al di là della mera appartenenza temporale, sancisce quella che si intende oggi “contemporaneità” dell’artista, Gabriele Mazzara annovera una vasta produzione di grafica, schizzi e disegni. Opere queste che nel processo creativo testimoniano spesso un momento fondamentale, quello che segna il passaggio dalla realtà quale a tutti si manifesta a quella più sottile che, percepita dall’artista, diverrà spunto di proiezioni in un sentire interno da cui scaturiranno opere altre. Ritroviamo cosi in questa esposizione paesaggi, ritratti e visioni fantastiche. Opere compiute, ma soprattutto appunti, tracce del quotidiano e accenni di fantasie future, ridotte anch’esse a memorie di processi elaborativi. Se molta arte si avvale ormai di appunti puramente mentali, Mazzara, che non si discosta mai in via definitiva dal foglio e dalla matita, si mette con questa mostra a nudo regalandoci attraverso i suoi disegni e taccuini ricchi di appunti, frammenti di quel quotidiano in cui trova alimento il suo pensiero". Giuseppe Salerno
La mostra rimarrà aperta dal 6 al 18 novembre 2006
Orario: mar.-mer.-giov.-ven. 10.00-13.00 / 15.00 - 18.00
sabato 10.00-13.00
domenica, lunedì e festivi chiuso
Ingresso libero e gratuito
Info Gabriele Mazzara
06.36302214 338 8362363
gabrielemazzara@libero.it
Info Casanatense:
06.69.76.031 / 06.69.76.0334
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale