Disegnare il marmo
30/11/2004
La sfida è lanciata: a Carrara il marmo diventa ‘multimediale’. A indicare le nuove frontiere per le lavorazioni del settore lapideo è fino al 27 febbraio, un grande evento che vuole superare i limiti dell’arte plastica per abbracciare tutte le diverse tecniche tridimensionali che hanno caratterizzato il XX secolo. E’ nato così, con questo obiettivo, il progetto della manifestazione Disegnare il marmo, organizzata dal comune di Carrara e dall’Accademia di Belle Arti - con la collaborazione della Provincia di Massa Carrara e della Regione Toscana nell’ambito dei progetti fare ARTE 2004 - e curata da Marisa Vescovo.
Se fino ad ieri si scommetteva sulla capacità del marmo di inserirsi a pieno titolo nella scultura contemporanea, oggi si vuole andare ben oltre questo confine, a favore di modi di produzione del tutto innovativi. Di qui l’idea di chiamare a raccolta quarantuno grandi artisti – scultori, ma anche e soprattutto architetti, designer, fotografi, pittori – per verificare nel concreto la possibilità di fare di questo materiale tradizionalmente ‘freddo’ un grande artefice della modernità. Di qui i risultati, che hanno di gran lunga superato le aspettative, dovuti all’ingresso nei laboratori artistici di tecniche che coniugano il marmo con il piombo, il vetro, e persino con la plastica, che introducono l’uso spregiudicato del colore, che permettono, e questa è la novità assoluta, la ‘stampa’ di immagini direttamente sulla pietra con un risultato di lunga durata, oltre cento anni. E ancora: l’inserimento di mosaici, la combinazione con le luci, intagli particolari.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati
-
Roma | Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello