de Chirico e la scultura

Opera Gli Archeologi di Giorgio De Chirico
16/03/2004
A Cremona nelle sale di Palazzo Trecchi di Cremona la prima esposizione dedicata alla scultura di Giorgio de Chirico (Volos, Tessaglia, 1888 – Roma, 1978) illustra, in modo completo ed esaustivo, l’intero percorso artistico compiuto dal Maestro della Metafisica nell’universo delle forme e della materia.
L’incursione nella scultura parte con le prime esperienze compiute alla fine degli anni Trenta e all’inizio degli anni Quaranta quando de Chirico realizza alcune opere in terracotta e rari bronzi. L’artista modella e dipinge anche una “Pietà”, attestazione della sensibilità verso un motivo sacro avvertito come metafora della sofferenza e del dolore che stava incombendo sull’intera umanità. De Chirico scrive il testo teorico ‘Brevis pro plastica oratio’ (1940) in cui considera lo scultore “il creatore per eccellenza”, ed espone le sue prime scultura a Milano (1941).
L’interesse verso la scultura ritorna negli anni Sessanta, prima con la traduzione in bronzo delle terrecotte del 1940, poi, a partire dal 1968, attraverso la realizzazione di nuovi motivi che trovano la loro ispirazione fondamentale nei temi pittorici della cosiddetta “Nuova Metafisica”. Nasce così un universo di fascino straordinario, popolato da ‘Muse inquietant’i, da eserciti di manichini malinconici ed enigmatici e da creature mitologiche.
Le opere in mostra, oltre che dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico di Roma, provengono da Collezioni e Istituzioni pubbliche e private.
L’esposizione presenta una ricca selezione di dipinti, disegni e grafiche in diretta continuità con le sculture. Nell’intreccio delle arti si potranno comprendere le linee di formazione del pensiero creativo dell’artista che instaura un colloquio fra l’immagine dipinta e quella plastica.
La mostra sarà integrata e affiancata da una serie di attività collaterali e didattiche che consentiranno di vivere la complessità e la ricchezza dell’universo fantastico di Giorgio de Chirico attraverso l’accesso alle pubblicazioni dedicate al Maestro, la lettura di suoi testi, conferenze, la visione di fotografie e di documentari televisivi.
“Il Grande Metafisico. Giorgio de Chirico scultore” .
Dal 13 marzo al 2 maggio 2004.
Palazzo Trecchi, via Trecchi 20. Cremosa.
Orario: dal lunedì al sabato, 9-19; domenica e festivi, 10-19.
Ingresso: intero €6, ridotto €5, ridotto speciale €4.
Informazioni: tel. 0372-460008.
www.cremonamostre.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | In mostra fino al 12 maggio
Alle origini della pittura italiana. Dal Louvre un nuovo sguardo su Cimabue
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Roma | Dall’11 febbraio a Palazzo Bonaparte
Il grido interiore di Munch arriva a Roma
-
Firenze | Dal 27 marzo a Firenze
Caravaggio e il Novecento. A Villa Bardini la storia di una riscoperta