Il volto del ’900 a Milano
Capolavori del Centre Pompidou a Palazzo Reale

Lo stupro, Magritte
L. S.
16/09/2013
Dal 25 settembre al 19 gennaio, nel piano nobile di Palazzo Reale a Milano verrà esposta una selezione di opere provenienti dal Musée National d'Art Moderne Centre Pompidou di Parigi. Oggetto della mostra intitolata “Il volto del ‘900”: la rappresentazione della figura umana, la cui evoluzione verrà descritta attraverso una serie di dipinti e sculture del secolo in cui il concetto di ritratto e autoritratto fu sottoposto a una profonda trasformazione in seguito agli sconvolgimenti delle Grandi Guerre e all'ascesa dei totalitarismi che annientarono l'individuo.
Il percorso, a cura di Jean-Michel Bouhours, conservatore del Centre Pompidou, offrirà ai visitatori l’occasione di ammirare oltre ottanta opere di artisti come Matisse, Modigliani, Severini, Bacon, Mirò, Ernst, De Chirico, Picasso, Tamara de Lempicka, e Magritte il cui celebre “Lo stupro” è stato scelto come immagine della rassegna.
Il percorso, a cura di Jean-Michel Bouhours, conservatore del Centre Pompidou, offrirà ai visitatori l’occasione di ammirare oltre ottanta opere di artisti come Matisse, Modigliani, Severini, Bacon, Mirò, Ernst, De Chirico, Picasso, Tamara de Lempicka, e Magritte il cui celebre “Lo stupro” è stato scelto come immagine della rassegna.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Mondo | Dal 21 marzo al 22 giugno al Nanshan Museum di Shenzhen
Il mito dei cavalieri da Torino alla Cina
-
Mantova | Dal 12 aprile a Palazzo Ducale
Il doppio volto di Andrea Mantegna presto in mostra a Mantova
-
Terni | Dal 16 aprile al 29 giugno 2025 a Palazzo Montani
Da Degas a Boldini. A Terni uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere