Brazil body and soul

Samba di Emiliano Di Cavalcanti
28/02/2002
L’esperienza spirituale, l’unione di corpo e anima nell’arte e nella cultura del Brasile: questo il tema esplorato dall’esposizione dal titolo ‘Brazil, Corpo e Anima’ che si tiene al Guggenheim Museum di New York fino al 29 maggio. La mostra presenta i capolavori di una delle culture più vaste e complesse del panorama artistico internazionale e ne rivela i molteplici aspetti partendo dall’analisi delle due fasi chiave del suo sviluppo: il barocco e il periodo moderno. Le opere sono esposte in diverse sezioni, ognuna delle quali riflette su un preciso momento culturale, e mette così in risalto quella che è la peculiarità dell’arte brasiliana: la complessità e la molteplicità delle forme e la commistione degli stili che si intrecciano continuamente. Il corpo e l’anima del Brasile è un intreccio: è la tradizione sempre viva e attuale che si rinnova nel presente, è il dialogo fra l’antico e il moderno. L’eterogeneità dell’arte brasiliana è data infatti dalla mescolanza tra tradizione – soprattutto religiosa- arte secolare e indigena con influenze afro-cubane, e tra le moderne e contemporanee forme di espressione visive. Il Brasile ha sviluppato una cultura all’interno delle molteplici ‘culture’ d’America per poi distaccarsene progressivamente e sviluppare uno stile personale: gli indigeni brasiliani delle regioni più interne crearono forme di decorazioni personali utilizzando pelli, abiti e fibre; ecco perché per comprendere l’arte brasiliana occorre scorrere tutte le culture di quelle popolazioni colle quali gli indigeni brasiliani vennero a contatto: non solo le sottoculture che si svilupparono in America, ma anche gli europei nei primi del 1500, i portoghesi che colonizzarono il Paese e vi rimasero fino al 1822, le immigrazioni dei popoli dell’Asia che portarono nuovi elementi culturali che si andarono ad aggiungere a quelli già presenti, arricchendoli e integrandoli. Tra le più importanti tradizioni artistiche brasiliane c’è senza dubbio quella importata dagli schiavi africani nel sedicesimo secolo: l’arte afro-brasiliana del periodo coloniale e moderno è una componente significativa dell’esposizione del Guggenheim.
Fino al 29 Maggio 2002
Solomon R. Guggenheim Museum
1071 5th Avenue (at 89th Street)
Orari di apertura
Da Domenica a Mercoledì 9.00 -18.00
Venerdì- Sabato 9.00-20.00
Chiuso giovedì
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio