Biennale d'Arte Sacra Contemporanea
16/07/2004
Il 17 luglio 2004 si inaugura negli spazi espositivi del Santuario di San Gabriele ad Isola del Gran Sasso (Te) l'undicesima edizione della Biennale d'Arte Sacra Contemporanea dedicata quest'anno al "Padre nostro". Dall'ascesi aniconica alla contemplazione iconica.
A conclusione della trilogia di biennali sui simboli della fede cristologica (la croce, la porta, la luce), questa edizione verte su "i manifesti della fede cristiana" (Padre Nostro).
Il percorso dell'XI Biennale è a cielo aperto e nei vani santuariali, onde coniugare le opere in esposizione, tanto alla natura creata, quanto all'habitat
cultuale. Non si tratta infatti di opere isolate, bensì di un unico allestimento contestuale all'ambiente e al santuario.
Ne è nata l'edizione del trentennale della Costituzione della Staurós Italiana che si terrà a San Gabriele - Isola del Gran Sasso (Teramo), nel popolare santuario che sorge a quota 400 metri nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale