Arte.it, il primo motore di ricerca tematico
18/11/2010
L’arte rappresenta la massima espressione dell’Italia che possiede il più grande patrimonio artistico al mondo con oltre 44 siti Unesco, 3430 musei, 2100 monumenti e aree archeologiche. In questo contesto, Nexta annuncia il lancio di ARTE.it, il primo motore di ricerca tematico dedicato all’arte italiana, un motore di ricerca “intelligente” che utilizza un sistema di algoritmi statistico – matematici per indicizzare, classificare, organizzare e aggregare i contenuti e le informazioni relative al tema dell’arte presenti online, nei siti web italiani e internazionali. Il progetto nasce dall’esigenza di fornire agli utenti uno strumento di ricerca in grado di premiare la rilevanza del risultato e di ridurre il rumore presente in rete.
ARTE.it è anche un motore di ricerca aperto all’interazione e alla collaborazione con gli utenti che contribuiranno a perfezionarlo grazie all’utilizzo di una serie di strumenti “social” quali ad esempio l’attribuzione di un voto alle pagine di risultato e alle singole fonti informative, la possibilità di segnalare pagine web rilevanti per artisti e opere d’arte e di proporre itinerari dell’arte georeferenziati.
La ricerca di informazioni sull’arte via Internet è consistente: sono circa 7,5 milioni ogni mese le ricerche online sul tema “ARTE” nei principali motori di ricerca, oltre 61 milioni sono i documenti indicizzati dai motori generalisti. Leonardo da Vinci è una parola chiave ricorrente con oltre 1,2 milioni di query al mese. Tiziano, Caravaggio, Botticelli seguono con meno di 500mila query mensili. Tra i monumenti italiani più popolari in rete si segnalano: Colosseo, Torre di Pisa, San Pietro e il Ponte di Rialto. I musei più cercati dal traffico della rete sono gli Uffizi, i Musei Vaticani e la Galleria dell’Accademia di Venezia. ARTE.it nasce con la volontà di dare una risposta efficace alla crescente domanda di informazioni via Internet.
Il sito ARTE.it, concepito come aggregatore di informazioni e attrattore di servizi e contenuti, è una piattaforma aperta a una molteplicità di soggetti: enti museali, associazioni culturali, istituzioni, case editrici, e si pone l’obiettivo di affermarsi come punto di riferimento italiano e internazionale nel campo dell’arte in Italia. ARTE.it sarà presto disponibile nella versione in lingua inglese.
Piero Muscarà, AD di Nexta, afferma: “L'Italia ha il più grande patrimonio artistico e culturale al mondo. Eppure su Internet il caos, l'imprecisione e la confusione regnano sovrani. L'obiettivo del progetto ARTE.it è fare pulizia del “rumore” e dello “spam”, organizzare e classificare le fonti informative, condividere e mettere a sistema i risultati di ricerca. Una sfida al modo tradizionale di intendere e di gestire l'informazione, i servizi, i contenuti dell'arte italiana."
NEXTA è una media company attiva su Internet nei settori dell’editoria verticale e del content providing fondata nel 2000 a Roma. NEXTA è proprietaria di 5 testate online dedicate al mondo del cinema (FILM.it), dell’entertainment (DIVERTIMENTO.it), della moda e del lifestyle (STILE.it), dello sport (SPORT.it) e dei viaggi (TURISMO.it) che si rivolgono ogni mese a un’audience di oltre 1,6 milioni di unique visitors.
Per ulteriori info: Ufficio Stampa “Open Gate Italia” - Tel. +39.06.983.863.21 - Mob.349.7752102 - Email. mediarelations@opengateitalia.com
ARTE.it è anche un motore di ricerca aperto all’interazione e alla collaborazione con gli utenti che contribuiranno a perfezionarlo grazie all’utilizzo di una serie di strumenti “social” quali ad esempio l’attribuzione di un voto alle pagine di risultato e alle singole fonti informative, la possibilità di segnalare pagine web rilevanti per artisti e opere d’arte e di proporre itinerari dell’arte georeferenziati.
La ricerca di informazioni sull’arte via Internet è consistente: sono circa 7,5 milioni ogni mese le ricerche online sul tema “ARTE” nei principali motori di ricerca, oltre 61 milioni sono i documenti indicizzati dai motori generalisti. Leonardo da Vinci è una parola chiave ricorrente con oltre 1,2 milioni di query al mese. Tiziano, Caravaggio, Botticelli seguono con meno di 500mila query mensili. Tra i monumenti italiani più popolari in rete si segnalano: Colosseo, Torre di Pisa, San Pietro e il Ponte di Rialto. I musei più cercati dal traffico della rete sono gli Uffizi, i Musei Vaticani e la Galleria dell’Accademia di Venezia. ARTE.it nasce con la volontà di dare una risposta efficace alla crescente domanda di informazioni via Internet.
Il sito ARTE.it, concepito come aggregatore di informazioni e attrattore di servizi e contenuti, è una piattaforma aperta a una molteplicità di soggetti: enti museali, associazioni culturali, istituzioni, case editrici, e si pone l’obiettivo di affermarsi come punto di riferimento italiano e internazionale nel campo dell’arte in Italia. ARTE.it sarà presto disponibile nella versione in lingua inglese.
Piero Muscarà, AD di Nexta, afferma: “L'Italia ha il più grande patrimonio artistico e culturale al mondo. Eppure su Internet il caos, l'imprecisione e la confusione regnano sovrani. L'obiettivo del progetto ARTE.it è fare pulizia del “rumore” e dello “spam”, organizzare e classificare le fonti informative, condividere e mettere a sistema i risultati di ricerca. Una sfida al modo tradizionale di intendere e di gestire l'informazione, i servizi, i contenuti dell'arte italiana."
NEXTA è una media company attiva su Internet nei settori dell’editoria verticale e del content providing fondata nel 2000 a Roma. NEXTA è proprietaria di 5 testate online dedicate al mondo del cinema (FILM.it), dell’entertainment (DIVERTIMENTO.it), della moda e del lifestyle (STILE.it), dello sport (SPORT.it) e dei viaggi (TURISMO.it) che si rivolgono ogni mese a un’audience di oltre 1,6 milioni di unique visitors.
Per ulteriori info: Ufficio Stampa “Open Gate Italia” - Tel. +39.06.983.863.21 - Mob.349.7752102 - Email. mediarelations@opengateitalia.com
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua