Antichi segni dell'uomo
24/11/2004
50 anni di imprese scientifiche alla scoperta degli antichi "passaggi" dell'uomo, documentati attraverso calchi, reperti archeologici, immagini fotografiche, testimonianze scritte e la ricostruzione di parte dei corridoi della Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Puglia) per vivere il fascino dell'archeologia.
L'occasione è data dalla grande mostra Antichi segni dell'uomo, organizzata a Firenze (25 novembre 2004 - 23 gennaio 2005 Museo Archeologico) dall'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, nell'ambito delle manifestazioni per il suo cinquantenario (1954-2004) che vedono, tra l'altro, il convegno internazionale Materie prime e scambi nella Preistoria italiana (Firenze, 25- 27 novembre 2004).
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale