Amedeo Bocchi. La luce della bellezza

Colazione del mattino di Amedeo Bocchi
06/03/2007
Amedeo Bocchi. La luce della bellezza e della “vita vera”: a Parma, una grande retrospettiva distribuita su quattro sedi – Palazzo Pigorini, Museo Amedeo Bocchi, “Sala Bocchi” Cariparma e Piacenza, Sala Bocchi Galleria Nazionale di Parma – rende omaggio ad Amedeo Bocchi, figura singolare nella storia dell’arte del Novecento, protagonista, soprattutto dagli anni venti, della cultura artistica italiana, e autore di cicli di eccezionale rilievo.
Nato a Parma nel 1883, il pittore si trasferì a Roma, dove approdò fin dal 1902, ragazzo, per frequentarvi la Scuola del nudo dell’Accademia di Belle Arti e restarvi fino alla morte, nel 1976, nella casa studio in Villa Strohl-Fern, Villa Borghese, assegnatagli, come ad altri artisti di rilievo, nel 1915.
Con il proposito di mettere in evidenza entrambi gli ambienti geografici e culturali, i dipinti scelti, un’ottantina, rispecchieranno, con lo scenario romano, anche quello parmense della sua primissima attività. Parte di speciale interesse sarà la Decorazione della Sala del Consiglio della Cassa di Risparmio di Parma, realizzata tra il 1913 e il 1916, uno dei risultati maggiori del Liberty italiano, in stretta, ma indipendente, connessione con la Secessione Viennese e in rapporto con quella romana.
Numerose le testimonianze del Bocchi ritrattista: dai ritratti delle due mogli Rita e Niccolina e della figlia Bianca, prematuramente scomparse, alle protagoniste del bel mondo dell’epoca. Sempre in mostra, oltre ai paesaggi, di Terracina, soprattutto, negli anni trenta, quadri di soggetto sociale, dal Cassoniere del 1907 ai due capolavori del 1920 Pescatori delle Paludi Pontine e A sera sui gradini della Cattedrale e al poco noto Il granoturco del 1922. Infine i frutti estremi dell’arte di Bocchi, l’Autoritratto in giardino con le modelle, del 1974, e Pensando alla teoria di Newton, testimonianza dell’avvicinarsi della morte.
Oltre che, tra l’altro, da collezioni private, numerose opere provengono da importanti musei, tra cui la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma e la Galleria Ricci Oddi di Piacenza.
AMEDEO BOCCHI, 1883 - 1976. La luce della bellezza e della “vita vera”
11 marzo - 27 maggio 2007
Parma, Palazzo Pigorini (Via Repubblica, 29), Museo Amedeo Bocchi (Palazzo Sanvitale, Via Cairoli), Sala del Consiglio della Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza (P.zza Garibaldi), Sala Bocchi della Galleria Nazionale di Parma
Evento a cura di Luciano Caramel
Per info e prenotazioni: tel. 0521 218967
www.mostraamedeobocchi.it
Nato a Parma nel 1883, il pittore si trasferì a Roma, dove approdò fin dal 1902, ragazzo, per frequentarvi la Scuola del nudo dell’Accademia di Belle Arti e restarvi fino alla morte, nel 1976, nella casa studio in Villa Strohl-Fern, Villa Borghese, assegnatagli, come ad altri artisti di rilievo, nel 1915.
Con il proposito di mettere in evidenza entrambi gli ambienti geografici e culturali, i dipinti scelti, un’ottantina, rispecchieranno, con lo scenario romano, anche quello parmense della sua primissima attività. Parte di speciale interesse sarà la Decorazione della Sala del Consiglio della Cassa di Risparmio di Parma, realizzata tra il 1913 e il 1916, uno dei risultati maggiori del Liberty italiano, in stretta, ma indipendente, connessione con la Secessione Viennese e in rapporto con quella romana.
Numerose le testimonianze del Bocchi ritrattista: dai ritratti delle due mogli Rita e Niccolina e della figlia Bianca, prematuramente scomparse, alle protagoniste del bel mondo dell’epoca. Sempre in mostra, oltre ai paesaggi, di Terracina, soprattutto, negli anni trenta, quadri di soggetto sociale, dal Cassoniere del 1907 ai due capolavori del 1920 Pescatori delle Paludi Pontine e A sera sui gradini della Cattedrale e al poco noto Il granoturco del 1922. Infine i frutti estremi dell’arte di Bocchi, l’Autoritratto in giardino con le modelle, del 1974, e Pensando alla teoria di Newton, testimonianza dell’avvicinarsi della morte.
Oltre che, tra l’altro, da collezioni private, numerose opere provengono da importanti musei, tra cui la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma e la Galleria Ricci Oddi di Piacenza.
AMEDEO BOCCHI, 1883 - 1976. La luce della bellezza e della “vita vera”
11 marzo - 27 maggio 2007
Parma, Palazzo Pigorini (Via Repubblica, 29), Museo Amedeo Bocchi (Palazzo Sanvitale, Via Cairoli), Sala del Consiglio della Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza (P.zza Garibaldi), Sala Bocchi della Galleria Nazionale di Parma
Evento a cura di Luciano Caramel
Per info e prenotazioni: tel. 0521 218967
www.mostraamedeobocchi.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Genova | Un anno di eventi nella città dei Rolli
Genova e l’Ottocento, un patrimonio da riscoprire nel 2025
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma
-
Sabato 22 e domenica 23 marzo
Da Palazzo Farnese alla Torre Libeskind, 750 luoghi da scoprire con le Giornate FAI di primavera
-
I programmi dal 10 al 16 marzo
La settimana dell’arte in tv, dai divisionisti ad Anselm Kiefer