Alle origini dell’astrattismo
30/10/2003
Dal 5 novembre 2003 al 22 febbraio 2004, il Musèe d’Orsay di Parigi presenta l’esposizione temporanea Aux origines de l'abstraction 1800-1914, dedicata al fenomeno dell’astrazione. Curata da Pascal Rousseau, la mostra esamina, per la prima volta in Francia e in maniera approfondita, i grandi artisti dell’arte non figurativa. Il percorso espositivo si presenta come un viaggio sensoriale che, partendo dalle basi scientifiche della pittura astratta, vuole arrivare fino alle imposizioni che la tecnica moderna aveva portato nella rappresentazione della realtà. La prima parte della mostra, intitolata "L'oeil solaire", esamina il problema della soglia della visibilità, mentre la seconda "L'oeil musical", compie invece un percorso sulla rappresentazione visiva del suono, momento decisivo per l’astrattismo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale