Quattro milioni di euro per la celebre scultura alata
Al via il restauro della Nike di Samotracia

nike di Samotracia
La redazione
29/08/2013
La celebre scultura alata, una delle opere più osservate all'interno del Louvre, per circa un anno non sarà più esposta al pubblico.
La Nike di Samotracia (databile al 200-180 a.C.) che si erge maestosa in cima allo scalone monumentale progettato da Hector Lefuel, sarà sottoposta a restauro. E per farlo saranno spesi quattro milioni di euro: di questi tre finanziati dagli sponsor e la cifra restante a carico di privati e donazioni al museo.
La scultura in marmo verrà spostata nell'adiacente Salle des sept cheminees, in una cabina chiusa per ragioni di sicurezza. La statua rappresenta la giovane dea alata, figlia di Pallante, che porta l'annuncio delle vittorie militari, mentre si posa sulla prua di una nave da battaglia.
La Nike di Samotracia (databile al 200-180 a.C.) che si erge maestosa in cima allo scalone monumentale progettato da Hector Lefuel, sarà sottoposta a restauro. E per farlo saranno spesi quattro milioni di euro: di questi tre finanziati dagli sponsor e la cifra restante a carico di privati e donazioni al museo.
La scultura in marmo verrà spostata nell'adiacente Salle des sept cheminees, in una cabina chiusa per ragioni di sicurezza. La statua rappresenta la giovane dea alata, figlia di Pallante, che porta l'annuncio delle vittorie militari, mentre si posa sulla prua di una nave da battaglia.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia
-
Mondo | Dal 4 aprile al 24 agosto al Musée d'Art Moderne
Henri Matisse e Marguerite. A Parigi una mostra racconta il legame tra padre e figlia
-
Mondo | In mostra fino al 12 maggio
Alle origini della pittura italiana. Dal Louvre un nuovo sguardo su Cimabue