“L’amico” di Michelangelo
16/10/2003
Prima mostra monografica per Daniele da Volterra alla Casa Buonarroti di Firenze. Con questa monografica, la Fondazione Casa Buonarroti, non perde di vista il significato profondo del rapporto di amicizia tra Michelangelo e Daniele e intende delineare la complessa personalità di quest’ultimo, pittore di alto e interessante livello, la cui fama troppo a lungo è rimasta schiacciata dalla stretta vicinanza col genio del Buonarroti. Attraverso una scelta di disegni preparatori e di stampe, provenienti in gran parte dal Louvre, dal British Museum e dal Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, si presentano in mostra i cicli di affreschi della Cappella Orsini e della Cappella Della Rovere nella chiesa romana di Trinità dei Monti d’importanza fondamentale per le vicende pittoriche di metà Cinquecento, nei quali Daniele è tra i primi a confrontarsi con le sconcertanti novità michelangiolesche del Giudizio e degli affreschi della Cappella Paolina in Vaticano. La ricerca di un linguaggio sempre più monumentale culmina nell’affresco con Assunzione della Vergine, dove a un Apostolo Daniele conferisce il volto di Michelangelo: ne dà testimonianza in mostra il celebre cartone preparatorio, emozionante ritratto, conservato nelle collezioni del Teylers Museum di Haarlem. Curata da Vittoria Romani, la mostra dedicata al grande artista cui Papa Pio IV diede l’ingrato compito di coprire le pudende alle figure del Giudizio Universale di Michelangelo, considerate troppo sconce per il nuovo clima controriformistico, avrà termine il 12 gennaio 2004.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Bologna | Dal 27 marzo al 30 giugno
Oltre il mito: Che Guevara si racconta a Bologna
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh